Curiosità e significato della soluzione Moldava
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 7 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Moldava è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La Moldavia (in rumeno Moldova), ufficialmente Repubblica di Moldavia (in rumeno Republica Moldova), è uno Stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare. La Capitale è la città di Chiinau.
La popolazione a gennaio 2024 ammonta a circa 2 milioni 433 mila abitanti. La Repubblica di Moldavia corrisponde grossomodo alla regione storica della Bessarabia mentre corrisponde solo a metà del più ampio territorio della Moldavia storica, l'altra metà della quale si trova in Romania. La Moldavia fu per molto tempo un principato autonomo, il Principato di Moldavia, a lungo tributario dell'Impero ottomano, fino al 1812 quando venne spartita fra Turchi, Russi (la Bessarabia) e Austriaci (la Bucovina). Nel febbraio 1918, alla fine della prima guerra mondiale, entrò a far parte del Regno di Romania fino al 1940, quando fu occupata dall'Unione Sovietica nell'ambito del patto Molotov-Ribbentrop. Durante la seconda guerra mondiale fu occupata dalle truppe dell'Asse per poi essere reintegrata nell'URSS e trasformata in una Repubblica Socialista Sovietica. La Bessarabia meridionale, o Bessarabia storica, fu assegnata alla RSS Ucraina, facendo perdere alla RSS Moldava lo sbocco sul mare. Alla dissoluzione dell'Unione Sovietica, la Moldavia dichiarò l'indipendenza il 27 agosto del 1991.
La Moldavia non controlla il territorio secessionista della riva orientale del fiume Dnestr (la Transnistria), che nel settembre 1990, prima della dichiarazione d'indipendenza della Moldavia, ha unilateralmente dichiarato la propria indipendenza come Repubblica Moldava della Transnistria. La Transnistria è al centro di un contenzioso territoriale tra la Moldavia, che ne rivendica la sovranità, e la repubblica separatista che gode del supporto della Russia.
La Moldavia è una repubblica parlamentare, il cui capo di Stato è Maia Sandu, eletta il 15 novembre 2020 e in carica dal 23 dicembre successivo. Dall'indipendenza la Moldavia è ufficialmente uno Stato neutrale. Dal 23 giugno 2022 ha ottenuto lo status di Paese candidato per entrare a far parte dell'Unione europea.
Il 5 dicembre 2013 la Corte costituzionale ha deciso che la Dichiarazione d'indipendenza, che proclama lingua ufficiale il rumeno, non viola l'articolo 13 della Costituzione, che prevedeva il moldavo (termine che di fatto definisce la lingua romena) come lingua ufficiale, ma anzi prevale su di esso. L'attuale versione della Costituzione riporta esplicitamente il rumeno come lingua nazionale.
Italiano
Aggettivo
moldavo m sing
- (geografia) della Moldavia
Sostantivo
moldavo m sing (pl.: moldavi)
- abitante della Moldavia
Sostantivo
moldavo m solo sing
- (linguistica) lingua parlata in Moldavia
Sillabazione
- mol | dà | vo
Pronuncia
IPA: /mol'davo/
Etimologia / Derivazione
Termini correlati
- romeno, russo
Varianti
- moldovo
Iperonimi
- europeo