Curiosità e significato della soluzione Medicina
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Medicina è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
- Diagnostica e tratta le malattie con radiofarmaci
- La esercitano i dottori di base
- Si acquista in farmacia
- La laurea di dottori e chirurghi
- Si prende per star meglio
- La piglia chi non sta bene
- La scienza di Esculapio
- Facoltà universitaria o rimedio per la salute
- La laurea che conseguì Enzo Jannacci
La medicina è la scienza che studia le malattie del corpo umano al fine di cercare di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).
La medicina, in collegamento con altre discipline socio-sanitarie quali, ad esempio la farmacia, la psicologia, l'infermieristica, la biologia, la chimica, la fisica e la bioingegneria, è altresì presente in ambiti giuridici con la medicina legale o quella forense. Il termine "medicina" denota anche l'esercizio dell'attività professionale da parte di un medico. Nell'uso comune del termine può indicare semplicemente un farmaco.
Italiano
Sostantivo
medicina ( approfondimento) f (pl.: medicine)
- scienza applicata e naturale col fine di definire, curare e prevenire alterazioni di salute
- medicina alternativa: che si avvale di metodi terapeutici divergenti rispetto alla medicina ufficiale
- medicina del lavoro: che si occupa dell'idoneità di un individuo a una certa attività, di nocività dell'ambiente di lavoro e di prevenzione e cura di malattie professionali
- medicina dello sport: che si occupa dell'idoneità di un individuo alla pratica di un certo sport e dei problemi legati all’esercizio dell’attività sportiva
- medicina interna, che si occupa delle relazioni tra le malattie degli organi interni
- medicina estetica, che si occupa di correggere o eliminare gli inestetismi del corpo con trattamenti poco invasivi
- medicina legale: che si occupa di aspetti della scienza medica rilevanti sul piano giudiziario
- medicina nucleare: che si occupa di diagnosi e terapia attraverso l'uso di isotopi radioattivi
- medicina popolare: complesso di metodi di cura fondati sull'empirismo e sulla magia
- medicina riabilitativa: che si occupa del recupero delle abilità perse o non acquisite a causa di un evento patologico
- medicina sociale: ramo che tratta di problemi medici inerenti comunità più o meno ampie di persone
- Il premio Nobel per la medicina e la fisiologia 2013 è stato vinto da Thomas Südhof, James Rothman e Randy Schekman
- (anche iniziale maiuscola)(scuola) facoltà universitaria in cui si studia tale scienza
- professione di medico
- grazie a gran parte della medicina moderna, molte malattie non ci sono più e v'è maggior igiene
- (farmacologia) preparato a finalità terapeutiche; farmaco, medicinale, medicamento
- (senso figurato) rimedio a mali fisici, sofferenze morali, situazioni difficili
- medicina preventiva: per evitare di ammalarsi anche grazie ad una dieta corretta, quando e come, all'esercizio fisico, ad una disciplina nella sessualità; altrimenti indica terapie anche per bambini molto piccoli, quali per esempio il vaccino per evitare di contrarre malattie epidemiche; in rari casi indica persino terapie che inibiscono definitivamente contaminazioni quindi debellate prima del loro insorgere
Sillabazione
- me | di | cì | na
Pronuncia
IPA: /medi'tina/
Etimologia / Derivazione
dal latino medicina, contrazione di ars medicina
Citazione
Sinonimi
- farmaco, medicinale, medicamento
- (senso figurato) cura, rimedio, balsamo, toccasana, panacea, conforto, sollievo
Parole derivate
- biomedicina, etnomedicina, fantamedicina, geomedicina, medicinale, telemedicina
Iponimi
- ginecologia, virologia, dietetica