Curiosità e significato della soluzione Latino

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 6 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Latino è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Tipico quartiere di Parigi
  2. La lingua di Cesare
  3. La lingua di Catullo
  4. Si studia al liceo classico
  5. È una delle due lingue ufficiali della Città del Vaticano
  6. La lingua delle encicliche
  7. Il Mascalzone della vela italiana
  8. La lingua di Cicerone
  9. Lo è un ballo come la samba
  10. Una delle lingue ufficiali del Vaticano
  11. Una lingua senza articoli
  12. La zona di Parigi con la Sorbona
  13. Lo parlava Cicerone
  14. C è anche quello maccheronico
  15. Una lingua studiata nel liceo classico
  16. La lingua di Seneca e Giulio Cesare
  17. Una lingua da liceo classico
  18. Lingua antica parlata dai Romani
Italiano

Aggettivo

latino m sing

  1. inerente all'antico Lazio o agli antichi romani
  2. di alfabeto della lingua latina, nato dall'alfabeto etrusco nel settimo secolo a. C., usato attualmente dalla maggior parte delle lingue parlate nel mondo
  3. dei componenti quelle popolazioni europee o centro-americane che parlano le lingue neolatine

Sostantivo

latino m sing

  1. (linguistica) lingua indoeuropea facente parte della famiglia delle lingue italiche, nata a Roma nell'VIII secolo a. C., che in seguito si diffuse in tutto l'impero romano e divenne poi anche la lingua liturgica della Chiesa Cristiana; ebbe varie evoluzioni fino al latino scientifico del XVII-XVIII secolo d. C., ma già a partire dal XII e dal XIII secolo fece nascere le lingue dette romanze o neolatine in forma volgare, cioè popolare.
    • nel liceo classico si studia il latino
  2. (per estensione) neolatino o di lingua romanza
  3. (storia) Latino e Latini. Del popolo latino; individuo facente parte delle tribù del Lazio all'epoca della fondazione di Roma. Oggi ogni individuo di origine e lingua latina.


Sillabazione

la | tì | no

Pronuncia

IPA: /la'tino/

Etimologia / Derivazione

dal latino Latinus, a sua volta da Latium (Lazio).

Sinonimi

  • (nessun sinonimo)

Parole derivate

  • latinizzare, latinizzazione, latinista, latinismo, latinorum, latinità

Termini correlati

  • meronimi
basso latino, latino classico, latino medievale, latino moderno, latino contemporaneo, latino ecclesiastico, latino scientifico
  • prefissati e suffissati
latino-americano, latino-barbaro, neolatino, protolatino
  • ralazionati logicamente
del Lazio antico, dell’antica Roma, romano
(di religione) cattolico romano


Traduzione

  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
  • AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
  • AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
  • Enciclopedia Treccani

Altri progetti

  • Wikipedia contiene una voce riguardante il Lingua latina
Latino da wikipedia.