Curiosità e significato della soluzione Feudalesimo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Feudalesimo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Caratterizzò il Medioevo

Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla") era un sistema politico, economico, giuridico, sociale che si sviluppò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna. In senso sociale ed economico fu un'evoluzione della società curtense. Il superamento del sistema feudale si ebbe gradualmente grazie alla Rivoluzione francese, quando l'Assemblea nazionale costituente dichiarò abolito il sistema feudale tramite i decreti di Agosto.

Impropriamente l'aggettivazione "feudale" è stata usata anche per fare richiamo a quelle particolari organizzazioni territoriali in cui era evidente la presenza di rapporti personali reciproci e orizzontali tra i vari signori locali, spesso dotati di un potere in vario grado autonomo e di una rilevante forza militare di carattere vicino al privato - piuttosto che soltanto in riferimento alla classica strutturazione sociale strettamente gerarchica avente al vertice della piramide un solo elemento, il sovrano; un esempio in questo senso lo si avrebbe al di fuori dei confini europei medievali e nello specifico nel Giappone durante il periodo dello Shogunato.

Italiano

Sostantivo

feudalesimo ( approfondimento) m sing

  1. (storia) configurazione economica, politica e sociale tipica del medioevo, che considerava lo stato una forma estesa di proprietà privata, suddivisa a sua volta in appezzamenti di terra amministrati da funzionari del re
  2. (senso figurato) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

Sillabazione

feu | da | lé | si | mo

Pronuncia

IPA: /feuda'lezimo/

Etimologia / Derivazione

derivazione di feudale a sua volta da feudo

Varianti

  • feudalismo