Curiosità e significato della soluzione Fantastico
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 10 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Fantastico è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il fantastico o letteratura dell'immaginario, indicato a volte anche con l'espressione inglese di speculative fiction, è un genere di narrazione basato sulla rappresentazione di elementi e situazioni immaginarie che esulano dall'esperienza quotidiana, straordinarie, che si ritiene non si verifichino nella realtà comunemente sperimentata. Tra gli elementi che possono definire una situazione fantastica vi è l'intervento del soprannaturale o del meraviglioso, come la magia o una invenzione tecnologica futuribile, ma non solo. Nel vasto ambito del fantastico si possono raggruppare un'ampia schiera di sottogeneri differenti, tra i quali il fantasy, la fantascienza, il gotico e l'orrore.
Italiano
Aggettivo
fantastico m sing
- (filosofia) (arte) relativo alla fantasia
- (per estensione) che è pressoché miracoloso
- (gergale) buonissimo, oltre le aspettative
Voce verbale
fantastico
- prima persona singolare dell'indicativo presente di fantasticare
Sillabazione
- fan | tà | sti | co
Pronuncia
IPA: /fan'tastiko/
Etimologia / Derivazione
dal latino tardo phantasticus che deriva dal greco atast
Citazione
Sinonimi
- immaginario, inventato, irreale, presunto, utopistico
- eccezionale, favoloso, fenomenale, formidabile, magnifico, meraviglioso, sorprendente, splendido, straordinario, stupendo
- immaginativo; frutto di fantasia, chimerico
- (per estensione) bellissimo, sublime, imprevisto, inatteso, impensato
- elettrizzante, esaltante
- pazzesco
- (senso figurato) "celestiale"
Contrari
- autentico, concreto, fondato, reale, vero
- banale, normale
- (per estensione) brutto, comune, mediocre, scontato
Parole derivate
- fantasticamente, fantasticare, fantasticheria
Termini correlati
- fantascienza
Proverbi e modi di dire
- [ad] un prezzo fantastico: ...basso relativamente alla qualità dell'oggetto acquistato