Curiosità e significato della soluzione Facciali
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Facciali è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
L'arteria facciale o arteria mascellare esterna, è il ramo collaterale più grosso della carotide esterna. Nasce superiormente all'arteria linguale sopra il grande corno dell'osso ioide.
Vascolarizza il palato molle, la tonsilla palatina, la ghiandola sottomandibolare, la cute e i muscoli del mento, le labbra e il naso esterno.
Dall'arteria facciale hanno origine diversi rami collaterali che si suddividono in cervicali e facciali.
I rami cervicali sono: l'arteria palatina ascendente, tonsillare, rami ghiandolari e arteria sottomentale. I rami facciali sono: arteria labiale inferiore e superiore. Il ramo terminale, invece, è costituito dall'arteria nasale laterale (o arteria dell'ala del naso), che ha origine a livello della radice del naso e passa sulla superficie laterale anastomizzandosi con l'arteria dorsale del naso.
L'origine dell'arteria, a livello del collo, è rivestita: da cute, dal muscolo platisma, da fasce e spesso anche dal nervo ipoglosso. L'arteria facciale, inoltre, è rivestita da tessuto adiposo della guancia e, accanto all'angolo della bocca, dai muscoli grande zigomatico e risorio, e passa superficialmente al muscolo buccinatore e al muscolo elevatore dell'angolo della bocca. Può decorrere sopra o attraverso il muscolo elevatore proprio del labbro superiore e segue un percorso complesso a lato del naso, verso l'angolo mediale dell'occhio. Essa termina in corrispondenza del muscolo elevatore del labbro superiore e dell'ala del naso.
Infine è possibile avvertire con facilità la pulsazione dell'arteria mascellare esterna in prossimità del margine inferiore della mandibola o leggermente sopra a questa e davanti al muscolo massetere.
Italiano
Aggettivo, forma flessa
facciali m e f pl
- (anatomia), (economia) plurale di facciale
Sillabazione
- fac | cià | li
Etimologia / Derivazione
vedi facciale
Sinonimi
- (economia) nominali