Curiosità e significato della soluzione Eurimedonte
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 11 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Eurimedonte è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
La battaglia dell'Eurimedonte fu una battaglia sviluppatasi prima per mare e successivamente protratta sulla terraferma, tra la Lega delio-attica e l'impero persiano governato da Serse I. La datazione dell'evento è incerta, si presuppongono due date il 469 e il 466 a.C. Lo scontro, avvenuto in prossimità della foce del fiume Eurimedonte (ora chiamato Köprüçay) in Panfilia, Asia Minore, è da considerare facente parte delle battaglie della Lega delio-attica svoltesi durante le guerre persiane.
La Lega delio-attica, a cui appartenevano Atene e gran parte delle città-stato del mar Egeo, nacque come conseguenza della guerra intrapresa dai persiani, che prima tentarono l'invasione nel 492-490 a.C. (Prima guerra persiana) e successivamente aggredirono la Grecia nel 480-479 a.C. (Seconda guerra persiana). In seguito alle vittoriose battaglie di Platea e di Micale, gli alleati greci intrapresero una contro offensiva assediando le città di Sesto e Bisanzio. La nascita della Lega delio-attica permise la continuazione delle ostilità per tutto il decennio seguente con lo scopo di spossessare l'impero Achemenide delle sue basi militari nell'Egeo.
Il Gran Re dopo aver allestito una potente flotta, coadiuvata da un grande esercito, radunò presso l'Eurimedonte la sua armata in vista di un'ulteriore offensiva contro i Greci. La spedizione con ogni probabilità mirava a percorrere la costa dell'Asia Minore riconquistando il controllo delle città che si affacciavano sul mar Egeo. I preparativi non passarono inosservati così Atene inviò il generale ateniese Cimone, al comando di 200 triremi a Faselide, in Licia, che si unì alla Lega delio-attica. Questa azione bloccò di fatto la strategia persiana sul nascere.
Cimone si spostò presso l'Eurimedonte, dove navigando lungo la foce del fiume fece convergere la flotta persiana. La maggior parte di questa si incagliò e i marinai fuggirono tra le file dell'esercito persiano creando il panico; con il nemico in fuga, Cimone fece sbarcare i suoi soldati ed attaccò l'esercito persiano. I Greci conquistarono l'accampamento nemico, catturarono molti prigionieri e riuscirono a distruggere 200 triremi nemiche attraccate sulla spiaggia. Questa lampante doppia vittoria abbassò il morale dei Persiani e impedì altre campagne nell'Egeo fino al 451 a.C. Tuttavia sembra che la Lega delio-attica non sfruttò il suo vantaggio, probabilmente a causa di altri eventi nel mondo greco che distolsero energie e uomini dallo scacchiere in questione.
*eurimedonte*