Curiosità e significato della soluzione Esimi
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Esimi è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Il Regno delle Due Sicilie fu una monarchia assoluta che governò l'Italia meridionale e la Sicilia tra il 1816 e il 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.
Prima della Rivoluzione francese del 1789 e delle successive campagne napoleoniche, la dinastia dei Borbone aveva regnato sui medesimi territori sin dal 1735, ma essi risultavano divisi in due reami distinti: il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia. Un anno dopo il Congresso di Vienna e a seguito del trattato di Casalanza, il sovrano Ferdinando di Borbone, che prima d'allora assumeva in sé la corona napoletana (al di qua del Faro) come Ferdinando IV e quella siciliana (di là del Faro) come Ferdinando III, riunì in un'unica entità statuale i due reami, attraverso la Legge fondamentale del Regno delle Due Sicilie dell'8 dicembre 1816, a quasi quattrocento anni dalla prima proclamazione del Regno Utriusque Siciliae da parte di Alfonso V d'Aragona. Nelle prime fasi di vita del regno la capitale era Palermo, secolare sede del Parlamento Siciliano, ma l’anno successivo (1817) fu spostata a Napoli. Palermo continuò ad essere considerata "città capitale" dell'isola di Sicilia.
Il Regno ebbe fine con la spedizione dei Mille, la firma dell'armistizio e la resa di Francesco II il 17 febbraio 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo dello stesso anno.
Italiano
Aggettivo, forma flessa
esimi m pl
- plurale di esimio
Voce verbale
esimi
- seconda persona singolare dell'indicativo presente di esimere
- seconda persona singolare dell'imperativo di esimere
Sillabazione
- e | sì | mi
Etimologia / Derivazione
- (aggettivo)vedi esimio
- (voce verbale)vedi esimere
Sinonimi
- (aggettivo) egregi, illustri, eccellenti, insigni, celebri, famosi, noti, distinti, pregiati, pregiatissimi, eminenti, chiari
Contrari
- (aggettivo) sconosciuti, ignoti