Curiosità e significato della soluzione Esecrare

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Esecrare è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Provare profondo orrore
  2. Aborrire odiare
  3. Aborrire detestare

Elio Vittorini (Siracusa, 23 luglio 1908 – Milano, 12 febbraio 1966) è stato uno scrittore, traduttore, critico letterario e curatore editoriale italiano.

Siciliano, lasciò presto la terra natale per stabilirsi in Friuli, a Firenze e infine a Milano. Iniziò a interessarsi di letteratura collaborando ad alcune riviste e a La Stampa. Si schierò presto contro i vecchi stereotipi della tradizione e dalla parte dei nuovi modelli letterari del Novecento. Dopo la guerra civile spagnola divenne un antifascista radicale ed entrò a far parte del Partito Comunista Italiano collaborando con la Resistenza durante gli anni 1940. Scrittore impegnato, le sue opere comprendono novelle, diverse traduzioni, saggi e romanzi; si occupò di editoria collaborando con Einaudi. Il suo lavoro più noto, Conversazione in Sicilia, scritto fra il 1938 e il 1939, è un'opera simbolica sul ritorno alle origini e la riscoperta di un mondo che deve essere recuperato a misura d'uomo. Da diverse sue opere sono stati tratti adattamenti cinematografici.

Italiano

Verbo

Transitivo

esecrare (vai alla coniugazione)

  1. detestare, provare ribrezzo morale per una persona o una cosa

Sillabazione

e | se | crà | re

Pronuncia

IPA: /eze'krare/

Etimologia / Derivazione

dal latino exsecrari, derivato di sacer, "sacro"

Sinonimi

  • aborrire, avversare, biasimare, condannare, deplorare, detestare, disprezzare, odiare

Contrari

  • adorare, amare, ammirare, apprezzare, approvare, celebrare, lodare, stimare

Parole derivate

  • esecratorio