Curiosità e significato della soluzione Encefalo

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Encefalo è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Il cervello per il medico

L'encefalo (dal greco fa, enképhalos, "dentro la testa", composto di , en, "in" e ea, kephalè, "testa") è quella parte del sistema nervoso centrale completamente contenuta nella scatola cranica e divisa dal midollo spinale tramite un piano convenzionale passante subito sotto la decussazione delle piramidi.

Dal punto di vista embriologico, l'encefalo si sviluppa da tre vescicole del primitivo tubo neurale: il prosencefalo, che evolve in telencefalo e diencefalo, il mesencefalo e il romboencefalo, da cui originano bulbo, ponte e cervelletto. Anatomicamente, quindi, l'encefalo è costituito dal cervello (diviso in telencefalo e diencefalo), dal tronco encefalico (le cui parti sono mesencefalo, ponte e bulbo) e dal cervelletto.

Negli esseri umani, la corteccia cerebrale contiene circa 14-16 miliardi di neuroni, e il numero stimato di neuroni nel cervelletto è di 55-70 miliardi. Ogni neurone è collegato tramite sinapsi a diverse migliaia di altri neuroni, tipicamente comunicanti tra loro tramite sporgenze, simili a radici chiamate dendriti e lunghe estensioni simili a fibre chiamate assoni, che sono solitamente mielinizzati e trasportano treni di rapidi impulsi di segnali microelettrici, chiamati potenziale d'azione per colpire specifiche cellule riceventi in altre aree del cervello o parti distanti del corpo. La corteccia prefrontale , che controlla le funzioni esecutive , è particolarmente ben sviluppata nell'uomo.

Fisiologicamente, il cervello esercita un controllo centralizzato sugli altri organi del corpo. Agiscono sul resto del corpo sia generando modelli di attività muscolare che guidando la secrezione di sostanze chimiche chiamate ormoni. Questo controllo centralizzato consente risposte rapide e coordinate ai cambiamenti nell'ambiente. Alcuni tipi fondamentali di reattività come i riflessi possono essere mediati dal midollo spinale o dai gangli periferici, ma un controllo mirato e sofisticato del comportamento basato su input sensoriali complessi richiede le capacità di integrazione delle informazioni di un cervello centralizzato.

Le operazioni delle singole cellule cerebrali sono ora comprese in notevole dettaglio, ma il modo in cui cooperano in gruppi di milioni deve ancora essere risolto. Modelli recenti nelle neuroscienze moderne trattano il cervello come un computer biologico, molto diverso nel meccanismo da un computer digitale, ma simile nel senso che acquisisce informazioni dal mondo circostante, le immagazzina e le elabora in vari modi.

Italiano

Sostantivo

encefalo ( approfondimento) m sing (pl.: encefali)

  1. (anatomia) (medicina) parte del sistema nervoso situata all'interno del cranio
    • l'encefalo è il nome più corretto per indicare il cervello umano

Sillabazione

en | cè | fa | lo

Pronuncia

IPA: /en'tfalo/

Etimologia / Derivazione

dal greco antico facioè "che è dentro la testa", formato da cioè "in" e da efa ossia "testa"

Sinonimi

  • (anatomia) cervello, massa cerebrale

Parole derivate

  • diaencefalo, encefalico, encefalizzazione, estencefalo, ipsiencefalia, lissencefalo, megaloencefalia, mesencefalo, ortoencefalia, prosencefalo, rombencefalo

Iponimi

  • cervello, mesencefalo, cervelletto