Curiosità e significato della soluzione Decio
Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 5 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Decio è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:
Gaio Messio Quinto Traiano Decio (in latino Gaius Messius Quintus (Lucius) Traianus Decius (Valerianus); Budalia, 201 – Abrittus, 1º luglio 251) è stato un imperatore romano dal 249 fino alla morte, avvenuta insieme al figlio Erennio Etrusco durante la battaglia di Abrittus, cosicché il suo regno durò per soli due anni.
Durante il suo regno, Decio cercò di risollevare le sorti dell'Impero, caduto nella crisi del III secolo, affidandosi al ripristino della tradizione romana, ma la sua scelta non fu adatta ad uno Stato che stava cambiando rapidamente. Sebbene avesse ben chiara la situazione e la soluzione scelta, mostrò, nel momento del bisogno, di non essere abbastanza versatile. La sua politica religiosa conservatrice frazionò l'Impero e lui stesso, a differenza degli altri imperatori del periodo dell'anarchia militare, non fu in grado di contrastare i pericoli portati dalle invasioni germaniche. La sua tragica morte in battaglia, per quanto eroica, dimostra i limiti del suo giudizio.
Latino
Aggettivo, forma flessa
quae
- nominativo femminile singolare dell'aggettivo interrogativo qui: quale...che...
- quae mulier sceleratum ac perniciosum civem interficere non auderet (...) - quale donna non oserebbe uccidere un cittadino malvagio e pericoloso(Cicerone, Pro Milone, XXX, 82)
- nominativo femminile plurale dell'aggettivo interrogativo qui: quali...
- videte quae laudes prosequantur hanc fidem - vedete quali lodi seguano questa fiducia (Agostino d'Ippona, In Epistolam Ioannis ad Parthos, X, 5)
- nominativo e accusativo neutro plurale dell'aggettivo interrogativo qui: quali...
- quae bella exhausta canebat! - quali guerre concluse declamava! (Virgilio, Eneide, liber IV, 14)
Pronome, forma flessa
quae
- nominativo femminile singolare del pronome relativo qui: la quale, che
- mulier, quae cum eo vivere consuerat - la donna, che era solita vivere con lui (Cornelio Nepote, De viris illustribus, liber VII (Alcibiades), X, 6)
- nominativo femminile plurale del pronome relativo qui: le quali, che
- virgines, quae deae putabantur - le vergini, le quali erano ritenute dee (Apuleio, Le metamorfosi, liber X, XXXI)
- nominativo e accusativo neutro plurale pronome relativo qui: le quali cose, che
- ea verba, quae scripsit, haec sunt... - quelle parole che ha scritto sono queste... (Aulo Gellio, Noctes Atticae, liber XI, XIV, 2)
- Decius [..] arenam et podium quae abominandi terraemotus ruina prostravit, sumptu proprio restituit. Decio [...] restaurò a spese proprie, l'arena e il podio, che un terribile terremoto ha ridotto in rovina.
Pronome, forma flessa
quae
- nominativo femminile plurale del pronome interrogativo quis: chiquali
- si hae erunt a primordio corruptae, quae erunt integrae - se costoro erano corrotte dal principio, quali saranno integre(Tertulliano, Adversus Marcionem, I, XI, 4)
- nominativo e accusativo neutro plurale del pronome interrogativo quis: quali cose...
- quae sunt Dei nemo novit nisi spiritus Dei - quali cose siano di Dio nessuno lo sa, se non lo spirito di Dio (Tommaso d'Aquino, Summa contra Gentiles, liber I, caput V, n 7)
Sillabazione
- quae
Pronuncia
- (pronuncia classica) IPA: /kä/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /kw/
Etimologia / Derivazione
- vedi qui
- vedi quis