Curiosità e significato della soluzione Celerrima

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla parola di 9 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Celerrima è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Velocissima saettante
Italiano

Voce verbale

denoto

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di denotare

Sillabazione

Etimologia / Derivazione

vedi denotare

Traduzione

Latino

Verbo

Transitivo

denoto (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: denoto, denotas, denotavi, denotatum, denotare)

  1. contrassegnare, marcare
    • (creta argentaria) pedesque venalium trans maria advectorum denotare instituerunt maiores - e i nostri antenati stabilirono l'usanza di marcare (con la creta color argento) i piedi degli schiavi trasportati oltre il mare (Plinio il Vecchio, Naturalis Historia, liber XXXV, 199)
  2. denotare, indicare, segnalare
    • nam haec praepositio "per" solet denotare causam mediam, sive principium de principio - infatti questa preposizione "per" è solita indicare una causa intermedia, ovvero un principio (derivato) da un principio (Tommaso d'Aquino, Summa Theologiae, pars I, quaestio XLV, art. 6)
  3. infamare, offendere, oltraggiare, bollare negativamente
    • Gaius seniorem iam et mollem et effeminatum denotare omni probro consuerat - Gaio (Caligola) era solito infamare l'anziano, già fiacco ed effeminato, con ogni insulto (Svetonio, Vite dei Cesari, liber IV, 56)
  4. osservare, notare
    • saepe enim, si serius coepit eas (apes) denotare (...) se recipiunt nec remeant ad aquam, quo evenit ut vestigator ignoret quam longe a fonte distet examen - spesso infatti, se si inizia tardi a osservare (le api) esse (...) si ritirano e non tornano verso l'acqua, per cui accade che il cacciatore non sappia quanto lo sciame disti dalla fonte (Columella, De re rustica, liber IX, VIII, 12)
  5. notare, riconoscere, distinguere
    • pictor colores quos ad reddendam similitudinem multos variosque ante se posuit celerrime denotat - il pittore riconosce molto velocemente i molti e vari colori che pone davanti a sé per rappresentare un ritratto (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, liber XX, CXXI, 5)
  6. sottintendere, alludere

Sillabazione

de | no | to

Pronuncia

  • (pronuncia classica) IPA: /'de.no.to/

Etimologia / Derivazione

composto di de- e noto, "marcare, notare, denotare"

Sinonimi

  • (marcare) noto, signo, designo
  • (denotare, indicare) noto, indico, designo
  • (infamare) dehonesto, insulto, derogo
  • (osservare) observo, considero, inspicio, investigo, examino
  • (riconoscere) recognosco
  • (insinuare) alludo

Parole derivate

  • denotatio, denotatus
discendenti in altre lingue
  • italiano: denotare
  • italiano
    • vedi denotare
    • WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
  • latino
    • Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
    • Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma denoto (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
    • Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
Celerrima da wikipedia.