Curiosità e significato della soluzione Baronali

Scopri il significato e tutto quello che c'è da sapere sulla soluzione di 8 lettere che serve per completare i tuoi cruciverba. La soluzione Baronali è utile per risolvere le definizioni enigmistiche:

  1. Lo erano certe proprietà nobiliari

Per famiglie baronali romane si intendono le famiglie nobiliari che nel Medioevo ebbero una grande influenza politica a Roma, molte volte subordinando la nomina dei Papi o la loro politica ai loro interessi, talvolta anche imponendone direttamente la nomina, e a loro volta grandemente beneficate dal nepotismo pontificio. Lo storico Sandro Carocci prende in particolare esame le famiglie che accentrarono il potere a partire dalla metà del secolo XII. In quell'epoca un unico Senatore sostituì il primitivo senato di 50 membri che fino al XII secolo si affiancava alla figura del pontefice, per curare gli affari civili. Il papa compie questa scelta per avere meno controlli da parte di un organo collegiale allargato ma è proprio questa figura di senatore unico a rendere più visibile la concentrazione del potere nelle mani di un numero ristretto di famiglie, che furono chiamate baronali. Nel periodo tra il 1230 e il 1347 dei 168 senatori, 50 furono della famiglia Orsini, 28 Annibaldi, 24 Colonna, 17 Conti, 15 Savelli, 8 Stefaneschi, 5 Anguillara.

Ma profonde differenze distinguono i feudatari del Regno di Napoli dai baroni romani, le cui signorie erano di natura allodiale e non feudale, pertanto del tutto autonome dal potere pontificio

Sempre secondo Carocci, a metà del secolo XIII erano 60 i castra in possesso delle principali famiglie baronali romane, al momento dell'elezione di papa Nicolò III della famiglia Orsini, erano diventati 100, e poi, a seguito di un succedersi di pontefici molto nepotisti, salirono fino a diventare 150. Dante Alighieri così si esprime sul nepotismo di Niccolò III.

Italiano

Sostantivo

barone ( approfondimento) m sing

  1. (storia) nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, formato da chi aveva ricevuto direttamente dal re il feudo e da cui dipendevano i feudatari minori
  2. titolo nobiliare inferiore a visconte
  3. (gergale) (spregiativo) (scuola) docente universitario

Sillabazione

ba | ró | ne

Pronuncia

IPA: /ba'rone/

Etimologia / Derivazione

probabilmente dal germanico baro ossia "uomo libero"

Sinonimi

  • autorità, despota, feudatario, gran feudatario, nobile, latifondista, possidente, proprietario, signore
  • (con valore polemico) persona molto potente, capo
  • (per estensione) (in una professione, all’università) potentato, arbitro

Parole derivate

  • baronale, baronia, baronata

Alterati

  • (diminutivo) baroncello, baroncino