Il numero 4629 della Settimana Enigmistica del 10 dicembre 2020 ci offre come sempre alcuni spunti interessanti.
Tra le definizioni più curiose troviamo (in grassetto definizioni e soluzioni):
(Copertina: 569933) Riduce i liquidi in goccioline: Apparecchio nel quale avviene l’evaporazione di un liquido. Con significato più generico e improprio: Dispositivo per ridurre una sostanza, soprattutto liquida, in minutissime particelle. Con vaporizzatore negli ultimi anni si intende anche il dispositivo utilizzato per vaporizzare o nebulizzare i principi attivi di un materiale solido o liquido solitamente di origine vegetale, comunemente il tabacco o altre erbe o miscele allo scopo di eseguire un'inalazione dei vapori prodotti da esse.
(29122) Una notissima composizione per pianoforte di Debussy: Dopo il fallimento della Fantaisie, Debussy si dedicò soprattutto a scrivere composizioni per pianoforte solo. Il compositore scrisse diversi "pièces de salon" velocemente, sperando e ottenendo le pubblicazioni; fra questi pezzi vi furono Tarantelle, Mazurka, Valse romantique, Ballade, Marche écossaise e Rêverie. L'unica opera scritta in questo periodo che gli Choudens non pubblicarono fu la Suite bergamasca; il 21 febbraio 1891. Non si ha notizia di una esecuzione pubblica del lavoro; probabilmente la suite rimase in un cassetto fino al 1905 quando Debussy la revisionò, almeno in parte, cambiando il titolo a due movimenti: la Promenade sentimentale divenne Clair de lune e Pavane fu mutato in Passepied. La suite è stata in seguito orchestrata da diversi musicisti tra i quali André Caplet, Leopold Stokowski e Lucien Cailliet.
(29136) Rannicchiarsi non visti: v. rifl. [der. di quatto]. – Acquattarsi - Rannicchiarsi dietro un riparo o in luogo seminascosto per non farsi scorgere: si acquattò zitto zitto in un angolo. Raro l’uso trans.: acquattare la testa dentro le spalle. Part. pass. acquattato, anche come agg.: rimase a lungo acquattato dietro la siepe.
(29111) Si canta nei requiem: Il Dies irae è una sequenza in lingua latina, molto famosa, attribuita a Tommaso da Celano. Descrive il giorno del giudizio, l'ultima tromba che raccoglie le anime davanti al trono di Dio, dove i buoni saranno salvati e i cattivi condannati al fuoco eterno. Il Dies irae è una delle parti più note del requiem e quindi del rito per la messa esequiale previsto dalla messa tridentina.
(29122) Per gli antichi costituiva una garanzia di pace: Arra. Voce d'origine semitica indicante diversi istituti giuridici; quel che si dà a garanzia di un'obbligazione. Quel che uno dei contraenti dà all'altro a prova della conclusione di un contratto. Negli antichi diritti orientali non è possibile distinguere l'arra dalle altre forme di garanzia (personali e reali), perché queste non si sono ancora differenziate tra loro.
(29136) Studio effettuato su grandi quantita di dati: Analisi d'insieme, riferita a dati o quantità di grandi dimensioni. Ad esempio la Macroanalisi economica, analisi economica che cerca di ridurre le variabili del sistema economico a una piccola quantità di parametri quali il reddito, l'occupazione, il consumo, senza prendere in considerazione dati secondari incontrollabili e imprevedibili.
(29122) Faceva parte di Nettunia: Anzio è un comune italiano della città metropolitana di Roma. L'antica città di Anzio, in latino Antium (le attuali Anzio e Nettuno), fu per un lungo periodo capitale della popolazione dei Volsci, finché non venne assorbita nello stato romano. Tra il 1940 e il 1945 fu aggregato con Nettuno, al comune di Nettunia.
(29136) Li ricevono solo le signore: Il baciamano (Baciamani) è un gesto di cortesia, correttezza, rispetto, ammirazione o anche devozione di una persona verso un'altra. Il rito del baciamano ha inizio con la persona che porge la mano col palmo verso il basso ad un'altra o da una persona che si protende a prendere la mano dell'altra. La persona che bacia la mano si inchina di fronte all'altra persona e (spesso solo simbolicamente) le tocca le nocche con le labbra. Secondo la tradizione moderna, ad ogni modo, le labbra non devono mai toccare proprio la mano.
(29136) Un parto infrequente: Plurigemellare. Nel linguaggio medico, di parto multiplo, in cui vengono alla luce più di due figli; analogamwnte, gravidanza plurigemellare.
(29122) Un formaggio a forma di pera ripieno di burro. Tipico prodotto caseario pugliese, la Manteca è un formaggio lavorato manualmente da latte vaccino intero. Di colore bianco, con la maggiore maturazione assume un colore tendente al giallo paglierino, ha la particolarità di essere composto da due parti; quella esterna fatta dalla stessa pasta filata della scamorza, quella interna è costituita da un cuore di burro.
(Copertina: 569933) L'ambiscono i ciclisti del tour. Nel ciclismo la Maglia Gialla è la maglia portata dal corridore in testa della classifica generale del Tour de France. Per metonimia, corridore che porta la maglia gialla.
(Copertina: 569933) L'ambiente dei 45 vert. Questa definizione si riferisce all'ambiente della definizione numero 45 verticale (VIP) dello stesso cruciverba. Il termine Jet Set è stato coniato in ambito giornalistico negli anni cinquanta per descrivere un gruppo sociale elitario e internazionale costituito da persone appartenenti a classi sociali influenti e agiate, che organizzavano e partecipavano ad attività sociali di vario tipo in tutto il mondo (rapporti mondani, incontri d'affari, o simili, anche in località difficilmente raggiungibili da persone comuni.
(29122) Il Posto degli orchestrali: Il Golfo mistico, buca d'orchestra o fossa d'orchestra in teatro è lo spazio riservato all'orchestra che suona dal vivo, posto tra il proscenio e la platea.
(29136) Il si stampi del vescovo: La locuzione latina Imprimatur ("Si stampi") è stata e talvolta è ancora utilizzata dalla competente autorità ecclesiastica nel concedere l'autorizzazione preventiva alla stampa e alla pubblicazione di un libro. La menzione dell'imprimatur era solitamente riportata all'inizio del libro, generalmente subito dopo il frontespizio.