Sfruttamento Sui bus i numeri per segnalare
GROSSETO Ha preso il via a ottobre e proseguirà fino a marzo la campagna di sensibilizzazione promossa dalla Fai Cisl Toscana per combattere il fenomeno del caporalato. L’iniziativa, che sfrutta gli autobus extraurbani come veicolo di informazione, mira a raggiungere direttamente i lavoratori agricoli e dell’industria alimentare, spesso privi del tempo e degli strumenti per informarsi sui propri diritti. Sui mezzi di trasporto campeggiano messaggi chiari e due numeri verdi gratuiti, attivi 24 ore su 24. Il primo, 800 199 100, è dedicato alla segnalazione, anche anonima, di casi di sfruttamento, lavoro nero e intermediazione illecita. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Sfruttamento. Sui bus i numeri per segnalare
Leggi anche questi approfondimenti
La FAI CISL Toscana porta sui bus il messaggio contro lo sfruttamento in agricoltura: 120 mezzi in tutta la regione con numeri verdi e QR code per difendere i lavoratori agricoli. #FAICISL #Toscana #Caporalato #LavoroAgricolo #Diritti - facebook.com Vai su Facebook
Le lavoratrici agricole in Italia guadagnano in media 1.800 euro l’anno meno degli uomini e affrontano ruoli marginali, sfruttamento, ricatti e violenze, come emerge dal quaderno “(Dis)uguali” dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai Cgil. Le donne rappres Vai su X
Sfruttamento. Sui bus i numeri per segnalare - Sui mezzi di trasporto campeggiano messaggi chiari e due numeri verdi gratuiti, attivi 24 ore su 24. lanazione.it scrive
Contrasto al caporalato: sui bus della Toscana la campagna di Fai Cisl contro lo sfruttamento - La Fai Cisl lancia anche sugli autobus della provincia di Grosseto e in Toscana la campagna contro il caporalato ... Secondo msn.com
FAI CISL TOSCANA PORTA SUI BUS IL MESSAGGIO CONTRO LO SFRUTTAMENTO IN AGRICOLTURA - Siena, 11 novembre 2025 – In Toscana la lotta allo sfruttamento nel settore agricolo viaggia su quattro ruote. Segnala oksiena.it
