Rischio sottovalutato | Il sistema non funziona E le risorse non bastano
Prosperetti "I servizi hanno fallito, la famiglia ha fallito, noi come società abbiamo fallito. Si dice che per crescere un bambino ci vuole un villaggio. Dov’è finito il nostro villaggio?". A porre questa domanda, all’indomani del caso di Muggia, in provincia di Trieste, dove una madre ha ucciso il figlio di nove anni, tentando poi il suicidio, è Alessandra Bramante (foto), psicoterapeuta, criminologa clinica e dottore di ricerca in neuroscienze. Da 25 anni segue donne in gravidanza e postpartum con problematiche psichiatriche e casi di figlicidio materno. La donna era seguita da un Centro di Salute Mentale ed era appena stata autorizzata ad avere incontri liberi con il figlio. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Rischio sottovalutato: "Il sistema non funziona. E le risorse non bastano"
News recenti che potrebbero piacerti
Cuore in primo piano dai 40 ai 60: un rischio sottovalutato C’è un dato che fa riflettere: tra i 40 e i 60 anni la grandissima maggioranza delle donne presenta almeno un fattore di rischio cardiovascolare. Non parliamo di casi rari: le ultime campagne in farmacia - facebook.com Vai su Facebook
Rischio sottovalutato: "Il sistema non funziona. E le risorse non bastano" - La psicoterapeuta Bramante: sulle madri va affrontato un problema culturale "Spesso si ritiene impossibile che possano far male ai bambini: non è così". Riporta quotidiano.net
