Perchè l' antisemitismo non è un fenomeno degli ultimi tempi

Vista l’aggressività di un radicalismo islamista il cui relativo declino a casa propria, grazie a Israele, non fa il paio con il declino del suo strategico attacco all’Europa, al contrario. Visto il modo ridicolo ma grottesco in cui le maggiori istituzioni culturali e universitarie italiane ed europee gareggiano nell’espulsione degli ebrei dal mondo accademico. Vista l’imbarazzante continuità con cui personaggi influenti della sinistra coprono sentimenti antiebraici già troppo diffusi. Viste le prossime manifestazioni per lo sciopero del 12 dicembre indetto dalla Cgil, dietro le cui ospitali bandiere sfileranno migliaia di giovani antisemiti coccolati da meno giovani compagni. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it

perch232 l antisemitismo non 232 un fenomeno degli ultimi tempi

© Ilfoglio.it - Perchè l'antisemitismo non è un fenomeno degli ultimi tempi

Altre letture consigliate

Antisemitismo, Papa Leone XIV preccupato per il fenomeno in crescita, anche a Roma scritte oscene su un negozio di ebrei - L'ultimo episodio di sangue è quello di Manchester dove, davanti a una sinagoga, due persone ebree sono state uccise. Come scrive ilmessaggero.it

Antisemitismo, il rabbino Marans (AJC): «combattere il fenomeno dovrebbe diventare una priorità della Chiesa» - «Per ragioni storiche sulla Chiesa cattolica grava una responsabilità speciale, per quanto riguarda l'antisemitismo. Segnala ilmessaggero.it

Cerca Video su questo argomento: Perch232 Antisemitismo 232 Fenomeno