La lingua fera e Horcynus Orca il libro che nessuno voleva tradurre

La lingua che corre verso il futuro. La lingua che riscopre le origini più ancestrali, che diventa musica e poesia. Che supera gli schemi della comunicazione per allargarsi a dismisura, indagare un attimo, riscrivere un viaggio con tutti i sensi. Horcynus Orca, l’opera colossale di Stefano. 🔗 Leggi su Palermotoday.it

Immagine generica

Leggi anche questi approfondimenti

Horcynus Orca, peripezie e gloria della lingua - due del 1974 – e dal conseguente, eventuale, plaisir du texte, come dal 1973 aveva suggerito un titolo di Roland Barthes – ovvero le centinaia e centinaia di pagine ... Scrive ilmanifesto.it

La lingua ibrida di Stefano D’Arrigo arriva in Francia: tradotto «Horcynus Orca» - «Nessun problema è tanto intimamente connesso alla letteratura e al suo modesto mistero quanto quello posto da una traduzione»: questa frase di Borges (la cui firma è in quel malizioso e quantomai ... Come scrive ilmanifesto.it

'Horcynus Orca' torna dopo 50 anni in una nuova edizione - (di Paolo Petroni) I lettori odierni degli ultimi premi Strega, di tante cronache familiari al femminile, per non parlare della moda dei gialli- Lo riporta ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Lingua Fera Horcynus Orca