Islam seconda religione italiana per numero di fedeli due giornate di studio in Gipsoteca
L’Italia è passata, negli ultimi decenni, da un’identità sostanzialmente monoreligiosa a una società molto più variegata, in cui l’islam è oggi la seconda religione per numero di fedeli. Una trasformazione che non riguarda solo la demografia, ma anche il modo in cui il Paese si percepisce e si racconta. A partire da questa consapevolezza, il 18 e 19 novembre la Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa (Piazza San Paolo all’Orto) ospita il convegno Islam, religione d’Occidente. Il caso italiano, organizzato dalla professoressa Renata Pepicelli, docente di Studi islamici al Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, con il patrocinio del Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace (CISP). 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Islam seconda religione italiana per numero di fedeli, due giornate di studio in Gipsoteca
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
QUESTO SABATO TIQU. > Sabato 15 Novembre 2025 / H 20,30 OLTRE IL VELO L’Islam raccontato dai Nuovi Italiani di e con Preziosa Salatino Uno spettacolo di narrazione basato sulle testimonianze di giovani musulmani di seconda generazione, i cosi - facebook.com Vai su Facebook
Islam e pluralismo in Italia: identità dialogo e convivenza nel mondo globale (Laura Tussi) - In un tempo di guerre, muri e paure riaccese, il tema dell’incontro tra culture e religioni torna al centro del dibattito pubblico. farodiroma.it scrive
SCUOLA/ L’ora di Islam, una questione “italiana” - GIOVANNI COMINELLI dà un giudizio riassuntivo del recente dibattito sviluppatosi intorno all’ora di religione islamica in Italia e ravvivato dalla polemica relativa alla sentenza della Corte Suprema ... Come scrive ilsussidiario.net
La nuova guerra di Matteo Salvini contro l’Islam: «Vanno chiusi tutti gli pseudo istituti di cultura» – Il colloquio con Open - Il leader della Lega spiega la proposta di lanciare un Osservatorio nazionale per monitorare moschee irregolari e «il patriarcato islamico» in Italia ... Si legge su msn.com
