Inclusione cresce il numero di insegnanti favorevoli alle classi speciali | Si è erosa la fiducia nel sistema
Il modello dell’inclusione degli studenti con disabilità, in Italia, è messo in discussione. A porre molti interrogativi sulla questione sono gli stessi insegnanti interpellati dalla casa editrice “Erikson” che dal 14 al 16 novembre al Palacongressi di Rimini terrà il convegno internazionale su “La qualità dell’inclusione scolastica e sociale”. Il dato che sconvolge, emerso dall’indagine effettuata da Dario Ianes, Sofia Cramerotti, Marco Rospocher, Marco Bombieri, Benedetta Zagni attorno al tema “Le voci dell’inclusione” è che più di un insegnante su quattro è a favore di classi e scuole speciali: +10,1 punti percentuali rispetto al 2023 su un cambio di 833 intervistati. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Inclusione, cresce il numero di insegnanti favorevoli alle classi speciali: “Si è erosa la fiducia nel sistema”
Leggi anche questi approfondimenti
La Web Radio Ciao 21 lancia così la XXIV Convention Regionale Special Olympics Team Lazio di sabato 15 novembre. Parte la sigla, cresce l'attesa... Special Olympics Italia #sportinclusivo #inclusione #SpecialOlympicsItalia - facebook.com Vai su Facebook
Sos inclusione: un prof su tre vorrebbe classi speciali per gli studenti disabili - In appena due anni, il dato è cresciuto di dieci punti percentuali: fatica e scoraggiamento stanno prendendo piede, non solo tra gli insegnanti di ... Segnala avvenire.it
Docenti di sostegno senza vocazione: per 2 insegnanti su 3 l’inclusione a scuola non decolla a causa loro – ESITI SONDAGGIO - Il sostegno a scuola non funziona, i numeri parlano chiaro: secondo sette docenti su dieci non si fa bene inclusione degli alunni con disabilità a scuola. tecnicadellascuola.it scrive
Gli insegnanti di sostegno non ci mancano in Italia. Ma la situazione nelle scuole non è migliorata - L’insegnante di sostegno (IdS) è una figura specializzata con il compito di favorire l’inclusione degli studenti con disabilità all’interno del contesto scolastico, ma il sistema attuale non sembra in ... wired.it scrive
