I commercialisti spiegano il taglio dell'Irpef in Manovra 2026 | chi ci guadagna di più

La riforma dell'Irpef inserita nella legge di bilancio 2026 ha acceso il dibattito: i benefici andranno soprattutto a chi dichiara 50mila euro e oltre, fino a un massimo di 200mila euro. Fanpage.it ha intervistato Elbano de Nuccio, presidente dell'ordine dei commercialisti, per spiegare la misura. 🔗 Leggi su Fanpage.it

Immagine generica

Altri contenuti sullo stesso argomento

commercialisti spiegano taglio irpefI commercialisti spiegano il taglio dell’Irpef in Manovra 2026: chi ci guadagna di più - La riforma dell'Irpef inserita nella legge di bilancio 2026 ha acceso il dibattito: i benefici andranno soprattutto a chi dichiara 50mila euro e oltre ... fanpage.it scrive

Leo: “Taglio Irpef agevola i ricchi? Falso, ecco la verità”/ “La patrimoniale sarebbe incostituzionale” - Maurizio Leo parla del taglio dell'Irpef: non si tratta di una misura pensata per i ricchi e lo dimostrano i dati reali dell'economia ... Scrive ilsussidiario.net

Manovra promossa dai commercialisti: bene taglio Irpef e sostegni alle imprese - Un plauso alla manovra del governo che taglia l'Irpef al ceto medio e sostiene le imprese, ma anche l'orgogliosa rivendicazione del ruolo ritrovato da parte dei commercialisti. Come scrive ilmessaggero.it

Cerca Video su questo argomento: Commercialisti Spiegano Taglio Irpef