Gorla 1944 | voci e colori della memoria
Il 20 ottobre 1944, durante la Seconda guerra mondiale, un bombardamento aereo alleato colpì il quartiere milanese di Gorla, causando una delle tragedie civili più dolorose della storia italiana. Una formazione di bombardieri americani, diretta verso obiettivi militari nel Nord Italia, sganciò il. 🔗 Leggi su Milanotoday.it
Altre letture consigliate
Ecco il secondo episodio della nuova rubrica “Voci del Castelli” ? I nostri studenti raccontano la loro esperienza al liceo. Oggi è il turno di Chiara e Beatrice! #LiceoScientifico #collegiocastelli #saronno - facebook.com Vai su Facebook
Gorla 1944: voci e colori della memoria - Il 20 ottobre 1944, durante la Seconda guerra mondiale, un bombardamento aereo alleato colpì il quartiere milanese di Gorla, causando una delle tragedie civili più dolorose della storia italiana. Segnala milanotoday.it
Enrico Ruggeri, canzone per i piccoli martiri di Gorla: «Mia madre insegnava lì, ma quel giorno non andò: se no non sarei qui» - Se sua madre, il 20 ottobre di 80 anni fa, fosse andata al lavoro, alla scuola elementare Crispi di Milano, oggi non avremmo mai cantato «Mistero». Secondo milano.corriere.it
Strage di Gorla, il presidente Mattarella a Milano per incontrare i superstiti della scuola bombardata nel 1944 - La signora Graziella Ghisalberti, che veleggia verso le 88 primavere, è un fiume in piena. milano.corriere.it scrive
