Ecco Curzio Malaparte e la sua Parigi amara
Nel 1947 Curzio Malaparte pensò che la Francia fosse per lui meglio dell’Italia. Era a Parigi che, all’inizio degli anni Trenta, aveva trovato quella dimensione di scrittore europeo che da sola il suo Paese non era in grado di offrirgli. Tecnique du coup d’état e Le bonhomme Lénine erano usciti proprio allora in Francia e in francese, vietati in Italia, ma anche in Germania, e al milieu intellettuale parigino il suo autore era sembrato una sorta di uccello esotico e dal piumaggio brillante, charmeur et flatteur, un nuovo d’Annunzio e però più moderno. Più che per un fascista, Malaparte era stato preso per un frondista, caustico e polemico nei giudizi e nei mots d’esprit di cui costellava le sue serate mondane, e del resto che quei suoi libri fossero stati proibiti in patria e in terra tedesca dava a quella distinzione una sua legittimità. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Ecco Curzio Malaparte e la sua Parigi amara
Leggi anche questi approfondimenti
Un’icona che non conosce confini. Defender è la tua compagna di viaggio ovunque ti porti la curiosità. Ti aspettiamo per metterla alla prova e scoprire ogni dettaglio. International Motors ti aspetta a Firenze in Via Curzio Malaparte 10 - 055 379381 e ad Arezzo - facebook.com Vai su Facebook
Uno straniero a Parigi. Il Giornale di Malaparte in libreria dopo 60 anni - Uscito postumo nel 1966, è il "diario" scritto nella capitale francese tra il ’47 e il ’49: disincantato e deluso, Curzio regala pagine magnifiche. Da msn.com
Malaparte, metà filo e metà anti - Spande giudizi su ogni cosa (politica, letteratura, filosofia, costume) e in particolare sulle svariate e sempre eguali Italie, quella del DUX e quella che dopo la Liberazione ne segue e consegue: un’ ... Segnala italiaoggi.it
Malaparte, l’anima del cronista. L’intervista all’ex militare in Etiopia - Preso posto a un tavolo appartato, la conversazione riprese, e Gavazzi rispose ai vari quesiti posti dallo scrittore, il ... Si legge su msn.com
