Centrosinistra Prodi | serve riformismo concreto coalizione più ampia
Roma, 14 nov. (askanews) – Il centrosinistra ha bisogno di “un riformismo concreto che impasti insieme realismo e coraggio” da realizzare “con idee e leader credibili”: dice Romano Prodi in una intervista al Corriere della sera, aggirando la domanda sui leader attuali della coalizione progressista, Giuseppe Conte ed Elly Schlein: “I leader – precisa – possono nascere. O farsi”. Dopo le sue critiche al centrosinistra, spiega l’ex presidente della Commissione europea, “Schlein mi ha chiamato. Ci siamo sentiti spesso nelle ultime settimane”, aggiunge, “la mia preoccupazione è che una parte dell’elettorato si allontani dal centrosinistra perché ritiene che dall’opposizione arrivi una lettura troppo ristretta della società, non sufficiente per un’alternativa concreta di governo. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Prodi sconfessa Schlein: "Non c'è alternativa a Meloni. Il centrosinistra ha girato le spalle all'Italia. La democrazia non è a rischio". L'ex premier a “Otto e Mezzo” - facebook.com Vai su Facebook
Prodi: "Non c'è alcuna alternativa al governo Meloni: Il centrosinistra ha girato le spalle all'Italia". Gruber per due volte cerca di fargli dire che la democrazia è a rischio, e per due volte Prodi risponde: "La democrazia non è a rischio in Italia" Vai su X
Centrosinistra, Prodi: serve riformismo concreto, coalizione più ampia - (askanews) – Il centrosinistra ha bisogno di “un riformismo concreto che impasti insieme realismo e coraggio” da realizzare “con idee e leader credibili”: dice Romano Prodi in una interv ... askanews.it scrive
Prodi bacchetta Schlein e spacca il Pd: "Il modello non è Mamdani, ma il riformismo concreto" - "Mamdani ha fatto cose interessanti: ha risvegliato la partecipazione, ha attratto i giovani, e' stato capace di mettere in campo una ... Lo riporta iltempo.it
Il messaggio di Prodi a Schlein: «Il centrosinistra può vincere senza radicalizzarsi» - «Mamdani ha fatto cose interessanti: ha risvegliato la partecipazione, ha attratto i giovani, è stato capace di mettere in campo una campagna elettorale con pochi fondi. Si legge su msn.com
