Salute sicurezza e costi dell' abitare | in cosa va meglio l' Italia rispetto alla media europea
L'Istat ha presentato oggi la dodicesima edizione del rapporto sul benessere equo e sostenibile (Bes). Il rapporto offre una lettura approfondita dei livelli, delle tendenze e delle disuguaglianze di benessere in vari campi: salute, lavoro, sicurezza, costi dell'abitazione, innovazione, formazione ed economia. Lo fa in parte mettendo in relazione la situazione italiana con la media europea e in parte confrontando la fotografia attuale con quella degli anni precedenti. E se è vero, come hanno titolato molti giornali riprendendo i dati, che l'indicatore sul rischio povertà in Italia è maggiore della media europea (di 2,7 punti percentuali, ma il dato nazionale non è peggiorato bensì rimasto stabile negli ultimi 10 anni), è vero anche che nel quadro complessivo ci sono alcuni spunti positivi. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Salute, sicurezza e costi dell'abitare: in cosa va meglio l'Italia rispetto alla media europea
Approfondisci con queste news
Salute, sicurezza e costi dell'abitare: in cosa fa meglio l'Italia rispetto alla media europea. L'Istat presenta la nuova edizione del rapporto sul benessere equo e sostenibile. Di Federico Giorgetti Vai su X
Garantire una prevenzione efficace nel mondo del lavoro digitale, dove emergono nuovi rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. È stato questo l’obiettivo della campagna 2023-2025 “Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale”, promossa dall’Agenz - facebook.com Vai su Facebook
Salute, sicurezza e costi dell'abitare: in cosa fa meglio l'Italia rispetto alla media europea - Ci sono molti spunti per migliorare, per esempio sull'occupazione, nonostante i record nazionali. Come scrive ilfoglio.it
Elmas, la Cgil: «Tragedia evitabile, il sistema considera salute e sicurezza costi da tagliare» - Si risparmia sui sistemi di protezione, si tagliano risorse alle attività degli ispettori e degli enti incaricati di prevenire e reprimere i comportamenti «scorretti» delle imprese. Si legge su unionesarda.it
2,9 milioni di euro in soli due anni e mezzo per la sicurezza e il decoroso abitare negli alloggi popolari - Impegno concreto e risorse proprie del bilancio comunale: il Comune continua a investire nell’Edilizia residenziale pubblica ... Riporta msn.com
