Una missione preziosa che non esclude nessuno
"Quando Teresa (nome di fantasia, ndr) è entrata a casa nostra per la prima volta, ci ha chiesto: “Questa è la mia casa per la vita?“. Una domanda che ha lasciato di sasso me e il mio compagno. Come rispondere a questa piccolina di 3 anni? Ci ha dato la prima lezione, così". Angela B. e Mirko G., milanesi di 42 e 39 anni, impiegati, sono diventati genitori affidatari temporanei di una bambina lo scorso maggio. Cosa le avete risposto, quel giorno? "Che per lei questa casa ci sarà sempre. Che noi ci saremo sempre". Perché avete scelto di diventare genitori affidatari? "Volevamo esplorare questa possibilità. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - "Una missione preziosa che non esclude nessuno"
Altre letture consigliate
Carmela Auriemma è una deputata libera. Libera nel pensiero, nelle scelte e nel coraggio con cui affronta ogni battaglia. Fa della legalità la sua bussola e della giustizia sociale e ambientale la sua missione quotidiana. Per me è un’amica preziosa, un esempi Vai su Facebook
"Una missione preziosa che non esclude nessuno" - Perché avete scelto di diventare genitori affidatari? Lo riporta ilgiorno.it
