Salari da fame e precariato | ecco perché in tanti soprattutto giovani sono in fuga dall’Italia

Ogni partenza è una scelta, ma anche una spia. È questa la chiave di lettura, una perlomeno tra le altre, del fenomeno migratorio che emerge dal Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes. Che ha certificato il 2024 come anno record per numero di espatri. Una fuga dallItalia che riguarda soprattutto i giovani. L’emigrazione italiana contemporanea – benché spesso definita con eufemismi come “mobilità internazionale”, “fuga di cervelli”, “nuove generazioni globali” – è in larga parte una risposta strutturale a mancanze sistemiche del Paese, si legge nel Rapporto. I dati raccolti anno dopo anno dalla Fondazione Migrantes non lasciano spazio a interpretazioni semplicistiche: non partono solo gli spiriti avventurosi, ma anche – e soprattutto – coloro che non trovano in Italia spazio per vivere con dignità. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it

salari da fame e precariato ecco perch233 in tanti soprattutto giovani sono in fuga dall8217italia

© Lanotiziagiornale.it - Salari da fame e precariato: ecco perché in tanti, soprattutto giovani, sono in fuga dall’Italia

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Cgil: allarme e protesta: "Salari bassi e precariato" - E dai dati la nostra provincia è in coda in regione: impiego fisso solo al 44,5%. Riporta ilrestodelcarlino.it

Cerca Video su questo argomento: Salari Fame Precariato Perch233