Per un’educazione sentimentale
Questa cosa dell’educazione affettiva o affettivo-sessuale, col permesso dei genitori, mi sembra una castroneria. Meglio l’educazione sentimentale, cioè un avvio alla comprensione della vita, dell’amore, della trasgressione, del fallimento e della speranza, dell’ambizione, della scena metropolitana e di provincia, con il dispiegamento ben temperato dei caratteri, dei viaggi, dei va e vieni dell’esistenza, del lavoro, del denaro, dei pensieri e dei sogni a occhi aperti su un battello fluviale, magari attraverso la lettura, buone traduzioni o lingua originale, del romanzo di Gustave Flaubert che, appunto, ha per titolo “L’educazione sentimentale”. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Per un’educazione sentimentale
News recenti che potrebbero piacerti
NOVEMBRE: UN MESE DI AZIONI DI CONTRASTO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE E DI EDUCAZIONE SENTIMENTALE Autunno Fiorentino 2025 Da sabato 22 a sabato 29 novembre ore 20,30 – LIMONAIA DI VILLA VOGEL IL TEATRO DELLE DONN - facebook.com Vai su Facebook
"Itaca per sempre" (1997): la (ri)educazione sentimentale di Luigi Malerba L'autore, morto nel 2008, non riscrive l’Odissea, ma ne rivela il sottotesto emotivo… La rilettura di Giuseppe Cecere su @illibraio illibraio.it/news/dautore/i… #mito #mitologia #Ulisse #P Vai su X
“L’analfabetismo sentimentale è il vero pericolo per i giovani di oggi” - Stefano Rossi, psicopedagogista di lunga esperienza, ha dedicato la sua carriera all’educazione dei giovani, esplorando in particolare l’importanza dell’intelligenza emotiva nel ... Come scrive bergamonews.it
Lara Pelagotti e l'educazione sentimentale nelle scuole: «I giovani sono più aperti degli adulti, mi aspetto siano curiosi di capire e comprendere» - Se la scuola è il posto adatto oppure no per parlare di emozioni, sensazioni e sentimenti - corriere.it scrive
L’educazione sentimentale non è importante. È vitale - «Nella primavera dei miei 15 anni, gli ultimi giorni di scuola sembravano non finire mai. Lo riporta donnamoderna.com
