Pasolini la metamorfosi dell’intellettuale organico nell’artista tragico
Con la nozione di eterotopia Michel Foucault intendeva indicare i luoghi altri che rompono con lo spazio convenzionale: i cimiteri, le carceri, i manicomi. E la poesia. Questi mondi al . il manifesto. 🔗 Leggi su Cms.ilmanifesto.it
© Cms.ilmanifesto.it - Pasolini, la metamorfosi dell’intellettuale organico nell’artista tragico
Scopri altri approfondimenti
A cinquant’anni dalla sua scomparsa, giovedì 13 novembre ’25, si ricorda la figura e la produzione culturale di Pier Paolo Pasolini nella sede del Centro culturale ‘Giovanni Galiani’ (ex conceria). Dagli ‘Scritti Corsari’ alle ‘Lettere Luterane’, dalle interviste ai d Vai su Facebook
