Pasolini conservatore il 25 novembre un convegno per comprendere l’attualità del pensiero pasoliniano

Martedì 25 novembre, alle ore 17.30, presso la Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini” ( Piazza della Minerva, 38 – Roma), si terrà il convegno dal titolo “ Pasolini conservatore”, promosso dalla Fondazione Alleanza Nazionale in collaborazione con Il Secolo d’Italia. I saluti istituzionali. L’incontro sarà aperto dai saluti di Federico Mollicone, deputato e presidente della Commissione Cultura della Camera, di Francesco Giubilei, direttore del Comitato Scientifico della Fondazione Alleanza Nazionale, e di Antonio Giordano, deputato e vicepresidente della stessa Fondazione. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it

pasolini conservatore il 25 novembre un convegno per comprendere l8217attualit224 del pensiero pasoliniano

© Secoloditalia.it - “Pasolini conservatore”, il 25 novembre un convegno per comprendere l’attualità del pensiero pasoliniano

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

pasolini conservatore 25 novembreLa notte di Pasolini, mezzo secolo dopo. Le nuove rivelazioni nell’inchiesta di Simona Zecchi. «Sulla scena del crimine erano in 13» - A cinquant’anni dall’omicidio, il nuovo libro «Pasolini: ordine eseguito» esplora le piste mai chiarite, dal mistero delle bobine di Salò alle testimonianze rimaste nell’ombra ... Da corriere.it

Il caso Pasolini a 50 anni dalla morte: lo speciale su «la Lettura» in edicola e nell’App - Intellettuale tra i più influenti del Novecento italiano, sicuramente il più versatile: poeta e narratore, regista cinematografico e drammaturgo, traduttore e polemista. Scrive corriere.it

Pier Paolo Pasolini, l'omicidio il 2 novembre 1975: il poeta e intellettuale 'scomodo' che raccontò con coraggio l’Italia del dopoguerra VIDEO - Il 2 novembre 1975, Pier Paolo Pasolini viene ucciso a Ostia da Giuseppe Pelosi, in circostanze che ancora oggi suscitano dibattito e riflessione. Si legge su msn.com

Cerca Video su questo argomento: Pasolini Conservatore 25 Novembre