Omicidio Poggi nuove analisi genetiche | il Dna sotto le unghie di Chiara è incompleto e non identificativo
A un giorno di distanza dai risultati sulle impronte della villetta di Garlasco – attribuite a Chiara Poggi, al fratello e a un carabiniere – arrivano gli esiti attesi dell’ incidente probatorio sulle unghie della vittima. Il risultato, affidato alla perita della polizia scientifica Denise Albani su incarico della gip di Pavia Daniela Garlaschelli, ricalca di fatto quanto già emerso nel processo d’appello bis a carico di Alberto Stasi: il Dna è incompleto, misto e non identificativo di un singolo individuo. L’analisi, condotta su tracciati elettroforetici già oggetto di studio nel 2014, definisce il profilo come aplotipo Y — riconducibile a una linea paterna maschile — ma parziale, misto e non consolidato. 🔗 Leggi su Thesocialpost.it
© Thesocialpost.it - Omicidio Poggi, nuove analisi genetiche: il Dna sotto le unghie di Chiara è incompleto e non identificativo
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
MattinaRai1. . Omicidio Chiara Poggi. A #StorieItaliane Maria Fiore, giornalista de “La Provincia Pavese” parla delle anomalie e degli strani rapporti intorno al “sistema Pavia”, vicenda che si intreccia col delitto di Garlasco. - facebook.com Vai su Facebook
"#Poggi" - Results on X | Live Posts & Updates Vai su X
Analisi approfondita delle impronte nel caso dell'omicidio di Chiara Poggi: scoperte e implicazioni - Analisi delle impronte nel caso Poggi: Marco e un carabiniere coinvolti nella raccolta e nell'analisi delle prove forensi. notizie.it scrive
Omicidio Poggi, nuove analisi genetiche: il Dna sotto le unghie di Chiara è incompleto e non identificativo - A un giorno di distanza dai risultati sulle impronte della villetta di Garlasco – attribuite a Chiara Poggi, al fratello e a un carabiniere – arrivano gli ... Lo riporta thesocialpost.it
Garlasco, l’impronta di Marco Poggi riapre la scena del crimine: un assist per Andrea Sempio - Le nuove analisi sulle impronte di Garlasco confermano: nessuna traccia di Andrea Sempio. Scrive panorama.it
