Minimalismo digitale e perché meno app rendono più produttivi
Lo smartphone vibra. Una notifica del opinioni reali sui siti di poker non AAMS online con un bonus esclusivo. Poi arriva un messaggio WhatsApp. Una mail. Un like su Instagram. Un reminder del calendario. Nel giro di cinque minuti lo schermo si è acceso sei volte. E la concentrazione? Sparita. Benvenuti nell’era della distrazione permanente, dove decine di app competono per l’attenzione in ogni momento della giornata. Il risultato non è produttività moltiplicata ma frammentazione totale. Il cervello umano non è fatto per gestire questo bombardamento continuo. E le aziende tech, dai social ai casino non AAMS, lo sanno perfettamente. 🔗 Leggi su Laprimapagina.it
© Laprimapagina.it - Minimalismo digitale e perché meno app rendono più produttivi
Argomenti simili trattati di recente
In un mondo ossessionato dal digitale, i veri creatori cercano ancora la perfezione nella materia. ?Questo video non è una pubblicità. È un'osservazione. Un momento rubato nello studio di un maestro, dove l'ispirazione non nasce da un render 3D, ma dal pe - facebook.com Vai su Facebook
Minimalismo: come vivere con meno e migliorare la qualità della vita - Il minimalismo è più di una tendenza: è uno stile di vita che promuove una maggiore qualità della vita attraverso la semplicità. Si legge su notizie.it
Il nuovo minimalismo: come le case stanno diventando più leggere e funzionali - Il minimalismo, come movimento estetico e filosofico, ha radici profonde nella storia dell’arte e dell’architettura del Novecento. Lo riporta olbia.it
Vivere con meno (e meglio): come mettere in pratica l’arte del minimalismo moderno - Nato come movimento artistico negli anni Sessanta, il minimalismo è diventato nel tempo una vera e propria filosofia di vita. Come scrive grazia.it
