L’Irpinia su due ruote | come il cicloturismo sta salvando i borghi italiani dimenticati

Mentre il mondo accelera, c’è chi sceglie di rallentare. E lo fa pedalando. Nel 2024, l’Italia ha registrato 89 milioni di presenze cicloturistiche, con un aumento del 54% rispetto all’anno precedente e un impatto economico stimato in quasi 9,8 miliardi di euro. Numeri che raccontano molto più di una semplice tendenza: parlano di una trasformazione profonda nel modo in cui gli italiani – e non solo – scelgono di viaggiare, esplorare e vivere il territorio. Nel cuore di questa trasformazione si inserisce l’Irpinia, territorio montuoso della provincia di Avellino, storicamente lontano dai grandi flussi turistici ma ricchissimo di quella autenticità che oggi i viaggiatori cercano con sempre maggiore insistenza. 🔗 Leggi su Nonewsmagazine.com

l8217irpinia su due ruote come il cicloturismo sta salvando i borghi italiani dimenticati

© Nonewsmagazine.com - L’Irpinia su due ruote: come il cicloturismo sta salvando i borghi italiani dimenticati

Argomenti simili trattati di recente

Cerca Video su questo argomento: L8217irpinia Due Ruote Cicloturismo