’Le relazioni pericolose’ | dialogo sui corpi da Feltrinelli
Fa tappa anche in piazza di Porta Ravegnana, oggi alle 18, la rassegna contro la violenza di genere ideata da Feltrinelli, Le relazioni pericolose, con voci, testimonianze, libri e storie. Oggi, sotto le Torri, protagoniste dell’incontro saranno Fumettibrutti e Kalina Muhova insieme con Rossella Ghigi sul tema delle violenze sul corpo. La campagna si propone di indagare le radici culturali alla base di un fenomeno su cui tutte e tutti siamo chiamati a interrogarci: mascolinità tossica, modelli patriarcali, linguaggio sessista, paradigmi che deformano le relazioni e l’immaginario collettivo. A Bologna, il tema è I corpi che abitiamo, i corpi che incontriamo: cogliere la ricchezza delle differenze. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - ’Le relazioni pericolose’: dialogo sui corpi da Feltrinelli
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Gli intrecci dei garanti, conflitti d’interesse e relazioni pericolose Vai su X
L’ex avvocato svela l’ascesa del manager di Gioia Tauro già accusato in Iran e imputato a Roma «Diventò fornitore di Eni grazie a me, ma si tenne le quote. In Calabria aveva relazioni pericolose». - facebook.com Vai su Facebook
Mattarella: 'La forza è di nuovo la misura delle relazioni internazionali, serve dialogo e mediazione' - "Il nazionalismo da opporre ad altri nazionalismi nasce, in fondo, dal considerare gli altri popoli come nemici, se non come presenze abusive o addirittura inferiori per affermare con la prepotenza e, ... Segnala ansa.it
"Scuola, patria di relazioni" . L’augurio dei dirigenti: "Il dialogo è l’arma vincente" - "Cari ragazzi, il nostro anno scolastico riparte, ma dobbiamo riconoscere che qualcosa ancora qui non va": inizia così la lunga lettera con cui il dirigente Federico Frati ha deciso di dare il ‘buon ... Come scrive lanazione.it
Pace: Riccardi (S. Egidio), “il dialogo deve ritornare centrale nella vita e nelle relazioni tra i popoli” - “Dobbiamo realizzare un’irruzione di donne e uomini comuni nella storia, senza violenza, tramite la pratica del dialogo, con pensieri fraterni e visioni di pace”. Riporta agensir.it
