La guerra del Peloponneso
Già per i contemporanei, la Guerra del Peloponneso è stata un conflitto dalle caratteristiche eccezionali; poi l’interesse per la lotta senza quartiere che per ventisette anni contrappose Atene e Sparta non è mai venuto meno, e il conflitto è sempre stato studiato come paradigma di lotta totale per l’egemonia. Per venire a tempi recenti, basti pensare al dibattito suscitato da Destinati alla guerra di Graham Allison, che porta come sottotitolo “Possono l’America e la Cina sfuggire alla trappola di Tucidide?”, o al libro pubblicato l’anno scorso da Luciano Canfora. Ora il Mulino rimanda in libreria il testo di Bruno Bleckmann, docente all’Università di Düsseldorf, una delle massime autorità oggi nel campo. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - La guerra del Peloponneso
News recenti che potrebbero piacerti
«Opere come "La Guerra del Peloponneso" di Tucidide sono riti della memoria da fare con molta gente»: il 25 novembre, alle 20.30, andrà in scena "Tucidide. Atene contro Melo" all’Auditorium Giovanni Agnelli di Torino, nell’ambito della stagione 2025-2026 Vai su Facebook
La guerra del Peloponneso - La recensione del libro di Bruno Bleckmann edito da il Mulino, 120 pp. Da ilfoglio.it
Luciano Canfora e «La grande guerra del Peloponneso»: dietro Atene e Sparta ci sono anche i nostri conflitti - Chi conosce le virtù filologiche di Luciano Canfora non resta sorpreso dal valore del suo ultimo libro, La grande guerra del Peloponneso (447- Scrive corrieredibologna.corriere.it
La guerra del Peloponneso alla Scala. Tucidide diventa uno spettacolo - Maria Vittoria Rava ricorda il 1999 come l’anno in cui tutto è cambiato: sua sorella Francesca muore in un incidente d’auto. Come scrive ilgiorno.it
