Il progetto musicale di Sam Sala traduce il paesaggio in un discorso sonoro

I suoni contribuiscono a dare rotondità ai ricordi dei luoghi della nostra infanzia: li rendono intensi, e possono aprire porte nella memoria che pensiamo inaccessibili. Sam Sala, producer e compositore italiano ha trascorso l’infanzia sulle rive del lago di Como, un paesaggio che ha molto ispirato la sua musica. Il suo lavoro, infatti, è composto da contaminazioni sonore, caratterizzato da droni lo-fi, registrazioni ambientali e percussioni manipolate. Con questi estamotage sonori l’artista si immerge nell’ambiente naturale che lo circonda, cogliendone la texture sonora, che nei brani risulta inquietante e ipnotica. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

il progetto musicale di sam sala traduce il paesaggio in un discorso sonoro

© Linkiesta.it - Il progetto musicale di Sam Sala traduce il paesaggio in un discorso sonoro

Contenuti che potrebbero interessarti

Rossi e Hdily (Pd): “Sala musicale a Sassuolo: Un progetto che dà voce alla nostra generazione e alla città che guarda al futuro” - Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale, il Partito Democratico di Sassuolo ha ottenuto l’approvazione unanime dell’Ordine del Giorno per la realizzazione di una sala musicale comunale, progetto che ... Riporta sassuolo2000.it

Sala, 'su progetto Beic serve una mano dal governo' - "Nella frenata di Giuli c'è da un lato la consapevolezza delle difficoltà in generale e dall'altro che in questi giorni stanno trattando col Mef sui fondi. Riporta ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Progetto Musicale Sam Sala