Il prezzo che paghiamo | dall’Emilia Romagna alla Basilicata il viaggio tra le vere vittime e le responsabilità del cambiamento climatico
Dal 1995 al 2024, più di 832mila persone hanno perso la vita in tutto il mondo a causa di quasi 10mila eventi estremi, che hanno causato danni economici per un totale di 4,5 miliardi di miliardi di dollari. Nei giorni in cui in Brasile si tiene la Cop 30, mentre Germanwatch racconta che l’Italia è al sedicesimo posto del nuovo Climate Risk Index, ilfattoquotidiano.it ospita in esclusiva sul suo canale YouTube il documentario “Il prezzo che paghiamo”, prodotto da Greenpeace Italia e ReCommon, realizzato dal collettivo di giornalisti, fotografi e videomaker FADA, di cui è co-fondatrice la regista del documentario, Sara Manisera, tra le altre cose vincitrice nel 2024 dell’ European Press Prize per l’inchiesta “Iraq senz’acqua: il costo del petrolio fino in Italia”. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “Il prezzo che paghiamo”: dall’Emilia Romagna alla Basilicata, il viaggio tra le vere vittime (e le responsabilità) del cambiamento climatico
Scopri altri approfondimenti
Il prezzo che paghiamo. Il nuovo numero della mia newsletter. Vai su Facebook
? Mercoledì sera la nostra @EvaPastor3lli è intervenuta in diretta al "Giusto Clima", la trasmissione di @radiopopmilano, per parlare degli impatti dell'attività di $ENI e del documentario prodotto con @Greenpeace_ITA "Il prezzo che paghiamo". Vai su X
