Il Maestro Favino e l' arte di perdere O del perché è il film italiano più emozionante del 2025
Uno sport-movie capace davvero di dialogare con il pubblico, rileggendo al meglio il concetto di commedia all'italiana. Splendido tutto: cast, temperatura, cuore e dolore. Dirige Andrea Di Stefano. Al cinema. Di regia e di spunti, di scrittura e di personaggi. Ne Il Maestro c'è tutto, e forse di più. C'è il colore di un'idea, la cui esecuzione pratica torna a rileggere davvero gli stilemi della commedia all'italiana, dopo decenni di brutte copie e falsi tentativi. Ci voleva Andrea Di Stefano, uno che ha diretto gente come Benicio Del Toro e Rosamund Pike, tornando poi in Italia con un bagaglio d'esperienza da potersi rivendere. 🔗 Leggi su Movieplayer.it
© Movieplayer.it - Il Maestro, Favino e l'arte di perdere. O del perché è il film italiano più emozionante del 2025
Scopri altri approfondimenti
IL VIDEO - L'intervista completa di Pierfrancesco Favino e Andrea Di Stefano con Titta Fiore per l'uscita de "Il Maestro" Vai su Facebook
Favino, bagno di folla selfie e applausi al Metropolitan per “Il maestro”. “Felice di essere qui” Vai su X
Pierfrancesco Favino: “Viva Sinner, con lui i ragazzini imparano a sognare” - L’attore torna con Il maestro di Andrea di Stefano: “È la storia di due anime libere, che non hanno bisogno di piacersi” ... Scrive repubblica.it
Pierfrancesco Favino a Venezia 82: "Il maestro è un elogio all'arte di perdere" - Un elogio dei 'mentori imperfetti' e una celebrazione dell'arte di perdere, proprio mentre l'Italia è travolta dalla febbre per i vincenti. repubblica.it scrive
Favino maestro di tennis : "Elogio dei numeri 2" - Per imparare a crescere, perdendo, inciampando negli errori, con le nostre vite scarabocchiate male,... Lo riporta quotidiano.net
