Gino Barbieri nella guerra di trincea
Cesena rende omaggio al pittore e incisore Gino Barbieri nel nome di Renato Serra. Sabato 15 novembre, in occasione del 140esimo anno dalla nascita del pittore e incisore Gino Barbieri (Cesena, 1885 - Monte Zomo, 1917), la Casa Museo Renato Serra aprirà le porte a visitatori e curiosi presentando un nuovo allestimento dedicato all’artista, contemporaneo di Renato Serra e, come lui, deceduto durante il primo conflitto mondiale. Nato il 26 novembre del 1885 nel palazzo di viale Mazzoni dal bel portale rinascimentale che pare sia stato, per un certo periodo, sede dell’Università cesenate, Barbieri fu un eccellente artista soprattutto nel campo dell’incisione e, in particolare, della xilografia. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Gino Barbieri nella guerra di trincea
Contenuti che potrebbero interessarti
Sabato 15 novembre, in occasione del 140esimo anno dalla nascita del pittore e incisore Gino Barbieri (Cesena, 1885 - Monte Zomo, 1917), la Casa Museo Renato Serra aprirà le porte a visitatori e curiosi presentando un nuovo allestimento dedicato all’artist - facebook.com Vai su Facebook
"Gino H Balzarini" - Results on X | Live Posts & Updates Vai su X
Gino Bramieri, chi è la moglie Maria Barbieri/ Un amore lungo 40 anni - Gino Bramieri, chi era la prima moglie Maria Barbieri: il figlio Cesare e le altre mogli, una vita ricca di eventi Gino Bramieri, chi era il volto tv e le mogli Tra i protagonisti della puntata ... ilsussidiario.net scrive
