Frontalieri crescono nei Grigioni
Gli italiani e i valtellinesi in particolare scelgono di andare a lavorare nei Grigioni malgrado gli accordi tra Roma e Berna di un paio di anni fa. Secondo i dati ufficiali, comunicati dalle autorità svizzere e riportate puntualmente dalla RSI, nel terzo trimestre del 2025 nei Grigioni Svizzeri lavorano 10.148 stranieri e il 90% di essi è proviene dall’Italia (tanti dalla provincia di Sondrio). Soltanto una volta nella storia si era superata la soglia dei 10.000 permessi G (quelli riservati ai frontalieri) rilasciati dalla Confederazione. La Svizzera è ancora una meta molto ambita per i giovani valtellinesi e valchiavennaschi e il motivo è facilmente intuibile: la differenza tra la retribuzione elvetica e quella italiana. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Frontalieri crescono nei Grigioni
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Alla fine di settembre, in Svizzera erano attivi circa 410 mila lavoratori frontalieri con un permesso G. Rispetto allo stesso periodo del 2024, si registra un aumento dell’1,2%. Più della metà di chi ogni giorno attraversa il confine per lavorare nel Paese vive in Fr - facebook.com Vai su Facebook
Frontalieri crescono nei Grigioni - Gli italiani e i valtellinesi in particolare scelgono di andare a lavorare nei Grigioni malgrado gli accordi tra Roma ... Scrive msn.com
