Fiumicino Waterfront | Il porto crocieristico punta su sostenibilità occupazione e rigenerazione urbana
Fiumicino, 12 novembre 2025 – “Fiumicino Waterfront Srl, titolare della concessione demaniale in località Isola Sacra nel Comune di Fiumicino, accoglie con grande soddisfazione l’adozione del Decreto VIA (Valutazione Impatto Ambientale) da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), che esprime la compatibilità ambientale, paesaggistica e culturale del progetto per il nuovo porto turistico-crocieristico a Fiumicino (“il Progetto”). Il nuovo porto turistico-crocieristico è un progetto chiave per l’aggregazione sociale e lo sviluppo sostenibile del Comune di Fiumicino, che potrà diventare una destinazione fortemente attrattiva per diportisti, turisti e cittadini. 🔗 Leggi su Cdn.ilfaroonline.it
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Il Consiglio Comunale di Fiumicino esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Alessandro Petrillo, papà del Consigliere Angelo Petrillo, e si unisce al dolore dei familiari e degli amici, ricordando Alessandro come una persona stimata e legata al territorio - facebook.com Vai su Facebook
Fiumicino Waterfront: “Il porto crocieristico punta su sostenibilità, occupazione e rigenerazione urbana” - L'intervento di Fiumicino Waterfront dopo il decreto Via: "Sarà un motore di sviluppo sostenibile per il territorio, con 7mila posti di lavoro e un investimento da 600 milioni di euro" ... Riporta ilfaroonline.it
Fiumicino, approvato il decreto VIA per il porto turistico-crocieristico all’Isola Sacra - Il Ministero dell’Ambiente e della Cultura hanno espresso parere positivo con prescrizioni: lavori in tre fasi per un totale di nove anni. Lo riporta ilfaroonline.it
“No al porto crocieristico”: i cittadini contrari al progetto lanciano una mobilitazione - Due giornate di iniziative per contestare sia la quarta pista nell’aeroporto di Fiumicino che il progetto all’ombra del vecchio faro ... Scrive romatoday.it
