Fari sul Medioevo e la trasmissione dei saperi
L’azione politica, la poesia, la teologia, gli scriptoria e le biblioteche, la scrittura e la cultura medica: ogni cosa concorre a costruire cultura, a rappresentare tempi ed epoche a partire dalla vita pratica ma anche teorica, specchio di una società. Indagare gli ultimi secoli del Medioevo a partire da livelli e forme della cultura è lo scopo che si pone il trentesimo Convegno Internazionale di studi promosso dal Cissa, Centro Italiano di studi di storia e d’arte di Pistoia che chiama a raccolta la comunità degli studiosi all’auditorium dell’Antico Palazzo dei Vescovi dal 14 al 16 novembre prossimi. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Fari sul Medioevo e la trasmissione dei saperi
Altri contenuti sullo stesso argomento
Dalle bolle trasparenti nel Parco del Ticino ai fari affacciati sul mare di Sardegna e Ischia, fino ai trulli pugliesi e alle case sugli alberi del Friuli: un viaggio tra i luoghi più suggestivi dove dormire in Italia. Esperienze uniche, sospese tra natura, storia e meravigli Vai su Facebook
Fari sul Medioevo e la trasmissione dei saperi - Nel weekend si svolgerà il trentesimo Convegno Internazionale di studi promosso dal Cissa di Pistoia: tanti protagonisti di spessore ... msn.com scrive
