COP30 Greenpeace chiede al Governo una tassa sugli extra-profitti fossili

Il Climate Risk Index (CRI) 2026, pubblicato da Germanwatch in occasione della COP30 di Belém, evidenzia un quadro sempre più drammatico. Tra il 1995 e il 2024 si sono verificati oltre 9.700 eventi meteorologici estremi nel mondo, che hanno provocato più di 830.000 morti e 4.500 miliardi di dollari di danni diretti. Il rapporto, aggiornato annualmente dal 2006, misura l’impatto umano ed economico degli eventi climatici più gravi, dalle ondate di calore alle inondazioni, e stabilisce una classifica dei Paesi più colpiti. L’obiettivo è fornire una base scientifica per il dibattito politico internazionale e per le strategie di adattamento. 🔗 Leggi su Quifinanza.it

cop30 greenpeace chiede al governo una tassa sugli extra profitti fossili

© Quifinanza.it - COP30, Greenpeace chiede al Governo una tassa sugli extra-profitti fossili

Altre letture consigliate

cop30 greenpeace chiede governoCOP30, Greenpeace chiede al Governo una tassa sugli extra-profitti fossili - Analizzando i dati del Climate Risk Index, Greenpeace chiede alla COP30 una tassa italiana sugli extra- quifinanza.it scrive

COP30, Greenpeace critica il governo italiano, Wwf celebra il fondo globale per le foreste - COP30, Greenpeace critica il governo italiano per la difesa dei combustibili fossili, Wwf celebra il fondo globale per le foreste ... Come scrive ecodallecitta.it

Greenpeace presenta il conto della crisi climatica e chiede tasse per le aziende fossili - Durante il dibattito sulla nuova legge di bilancio, Greenpeace presenta il conto della crisi climatica "tasse per le aziende fossili" ... ecodallecitta.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Cop30 Greenpeace Chiede Governo