Cancro alla prostata | combinare 2 trattamenti ridurrebbe la morte del 40%
Lo studio, finanziato da Pfizer, ha suddiviso la popolazione di riferimento in tre gruppi. Il primo gruppo era composto da "pazienti con recidiva biochimica ad alto rischio di cancro alla prostata trattati con enzalutamide in combinazione con leuprolide. Questo era il gruppo "in combinazione". Il secondo gruppo era composto da pazienti trattati solo con leuprolide (il gruppo "solo leuprolide"), mentre il terzo gruppo riceveva enzalutamide in monoterapia (il gruppo "in monoterapia"). "Una vera svolta" per i malati di tumore alla prostata. A lungo termine, i risultati dello studio sono stati notevoli. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - Cancro alla prostata: combinare 2 trattamenti ridurrebbe la morte del 40%
Altre letture consigliate
PSA: cos’è e come si determina L’antigene prostatico specifico è un marcatore fondamentale per la salute della prostata: un valore alto non significa automaticamente cancro L’esame dell’antigene prostatico specifico, noto con la sigla PSA, è uno degli strume - facebook.com Vai su Facebook
Cancro alla prostata: combinare 2 trattamenti ridurrebbe la morte del 40% - Uno studio internazionale che ha preso in esame due trattamenti ha prodotto risultati straordinari. Secondo msn.com
Terapie più efficaci contro il tumore alla prostata? Ora è possibile - La ricerca rivela due enzimi che proteggono il recettore degli androgeni, aprendo nuove possibilità terapeutiche contro il tumore. Lo riporta msn.com
Nuova cura rallenta il cancro alla prostata - Lo studio AMPLITUDE dimostra che niraparib combinato con terapia standard riduce del 37% il rischio di progressione del tumore prostatico metastatico in pazienti con mutazioni nei geni di riparazione ... Secondo tomshw.it
