Bagnoli | la realtà sull’inquinamento e la rigenerazione urbana

di Pietro Spirito* L’area di Bagnoli-Coroglio, nella zona occidentale di Napoli, è uno dei più significativi esempi italiani di rigenerazione urbana su suolo contaminato. Si tratta in tutto il mondo di operazioni complesse, che richiedono unità di intenti e grande capacità di esecuzione. Queste condizionò non si sono determinate nel caso di Bagnoli. Cercheremo di capire perché. Dopo un secolo di attività industriale — in particolare con lo stabilimento siderurgico Italsider — e la sua chiusura nel 1993, il sito è divenuto un caso paradigmatico di conflitto tra bonifica ambientale, valorizzazione urbanistica e governance multilivello. 🔗 Leggi su Ildenaro.it

Immagine generica

Argomenti simili trattati di recente

Bagnoli, a Invitalia l'area ex Cementir a titolo gratuito. La svolta per il rilancio - Il trasferimento gratuito dell’ex area Cementir di Bagnoli alla città è testimonianza del nostro ... Secondo ilmessaggero.it

Bagnoli,rigenerazione urbana con l'arte pubblica di Franz Cerami - Dal 12 settembre al 12 novembre 2024, l'area dell'ex polo siderurgico di Bagnoli diventa un vero e proprio museo a cielo aperto, grazie al progetto "Lighting Flowers". Da ansa.it

Meloni a Bagnoli per il rilancio: "Investimento strategico per il Sud, le cose possono cambiare" - Cortei di protesta e tensioni nel giorno della firma del protocollo sul futuro dell'ex area Italsider. Si legge su rainews.it

Cerca Video su questo argomento: Bagnoli Realt224 Sull8217inquinamento Rigenerazione