Assegno unico come cambiano gli importi nel 2026? Governo al lavoro sull’aggiornamento delle cifre ecco tutte le simulazioni
Il ritocco ci sarà, ma sarà più contenuto del previsto. Il ministero dell’Economia e quello del Lavoro stanno per fissare nel decreto di perequazione il tasso d’inflazione che guiderà l’aggiornamento delle fasce Isee e dell’ Assegno unico 2026. Le ultime stime dell’Inps, basate sull’indice dei prezzi al consumo Istat, indicano una crescita intorno all’1,4-1,5%, più bassa delle prime proiezioni di ottobre che si muovevano tra 1,6 e 1,7%. Un ribasso che si traduce in aumenti più contenuti sia per le famiglie che ricevono l’Assegno unico sia per i pensionati. Come fare domanda. I nuovi importi dovrebbero entrare in vigore da febbraio 2026, con il pagamento degli arretrati a marzo. 🔗 Leggi su Open.online
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
*Assegno unico e universale: il calendario dei pagamenti* È *disponibile* il *calendario* dei *pagamenti* dell’*Assegno unico e universale* da *luglio* a *dicembre 2025*. Le *date* 20-21 novembre; 17-19 dicembre. Si ricorda che il *pagamento* d - facebook.com Vai su Facebook
Inps, in arrivo il Portale per i servizi alla famiglia: dall’assegno unico alle mamme lavoratrici Vai su X
Assegno unico 2026, come cambia con la rivalutazione Istat e le nuove fasce Isee: ecco le simulazioni - Assegno unico 2026, aumenti più bassi del previsto: la rivalutazione Istat sarà intorno all’1,4%. Lo riporta alfemminile.com
Assegno Unico 2026: cambiano gli importi, la nuova tabella - Scopri la nuova tabella assegno unico per il 2026 e gli aggiornamenti sugli importi e soglie ISEE. informazionescuola.it scrive
Assegno Unico 2026, piccoli ritocchi e una novità: arriva il Portale della Genitorialità - Aumenti modesti per le famiglie che hanno diritto al contributo mensile per figli a carico, calcolato in base all’ISEE. Riporta iodonna.it
