Anno accademico al via | L’Ateneo ha risorse Ma faccia rete con la città
"Per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, oggi siamo nella stessa situazione di fine Settecento, quando fronte dell’avvento delle prime locomotive e delle macchine a vapore non esisteva ancora la termodinamica". Giorgio Parisi, professore emerito alla Sapienza di Roma e premio Nobel per la fisica nel 2021, nella sua lectio magistralis in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico 2025-2026 dell’Ateneo pavese ha fatto il punto sull’intelligenza artificiale partendo dagli studi di Camillo Golgi sui neuroni per arrivare al lavoro che soprattutto i fisici dovranno ancora fare. È stato il rettore Alessandro Reali, alla sua prima inaugurazione dell’anno accademico a volere accanto a lui sul palco del teatro Fraschini "l’amico Giorgio". 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Anno accademico al via: "L’Ateneo ha risorse. Ma faccia rete con la città"
Scopri altri approfondimenti
Inaugurazione anno accademico 2025/2026 UniGeSenior 12 novembre 2025, ore 10:00 Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, p.zza Matteotti, Genova Cerimonia di benvenuto in UniGe per 2500 studenti e studentesse over 45 che hanno scelto - facebook.com Vai su Facebook
Anno accademico al via: "L’Ateneo ha risorse. Ma faccia rete con la città" - Gli studenti: di recente tante segnalazioni di molestie, ma nessun provvedimento. Secondo ilgiorno.it
Pavia, il Nobel Giorgio Parisi all’inaugurazione dell’anno accademico: “Sull'intelligenza artificiale c'è ancora molto da fare” - Il rettore Alessandro Reali ricorda le vittime di Gaza nel discorso inaugurale, poi la lectio magistralis del fisico di fama mondiale ... Da msn.com
Unitre, via all’anno accademico con lezioni, laboratori e visite - L’Unitre di Casteggio apre l’anno accademico 2025/2026 con un ricco calendario di corsi e laboratori, che spazia dalle lingue straniere alla storia dell’arte, dalla filosofia alla scienza, senza ... Riporta laprovinciapavese.gelocal.it
