Tassa rifiuti Vengono colpite le famiglie in difficoltà
Como, città per turisti, ma non per chi fatica ad arrivare alla fine del mese ed è ostaggio della malaburocrazia. A Como mentre prima chi era in difficoltà economica non pagava la Tari, ora deve pagarla quasi tutta, accontentandosi di uno sconto del 25%. Un pasticcio da burocrati della contabilità, che i sindacalisti di Cisl e Cgil chiedono di sanare il prima possibile, per non penalizzare coloro che sono già in difficoltà. Con l’approvazione di una nuova normativa nazionale sono state definite le modalità applicative ed operative delle agevolazioni tariffarie in favore degli utenti domestici che fruiscono del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani in condizioni economico-sociali disagiate: è stato introdotto il bonus sociale che corrisponde al 25% della Tari. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Tassa rifiuti, "Vengono colpite le famiglie in difficoltà"
Contenuti che potrebbero interessarti
Tassa sui Rifiuti, entro il 31 marzo la scadenza delle domande per le agevolazioni | Riduzione del tributo alle famiglie fino a 210 euro Il Comune di Trecastelli informa i cittadini che entro il prossimo 31 marzo è possibile presentare all’Ufficio Tributi la richiesta Vai su Facebook
Tassa sui rifiuti, scoppia la polemica. Un residente: «La mia Tari ha subito un aumento pari al 72 per cento dal 2023» - Dopo la protesta dei commercianti del centro e la replica dell’assessore Mattia Tirelli e dei vertici Gea, tornano a girare sui social ... Scrive ilgazzettino.it
“Tassa rifiuti a Como, colpite le famiglie con i redditi più bassi. Sindaco cambi il nuovo regolamento” - Cgil Como e Cisl dei Laghi hanno formulato alcune osservazioni sul nuovo regolamento TARI del Comune di Como, che sarà uno dei temi in discussione nella seduta del Consiglio comunale di Como di lunedì ... comozero.it scrive
Tassa rifiuti, dal 2026 scatta il bonus Tari: come funziona e chi lo riceverà - 000 euro per le famiglie numerose, quelle cioè con più componenti a carico. Riporta iodonna.it
