Pasolini 50 anni dopo | ecco perché non possiamo non dirci pasoliniani
Giù le mani da Pier Paolo Pasolini. Come tutti gli anniversari di personaggi che hanno lasciato un segno, questo cinquantennale della morte è stata l’occasione per ammazzarlo di nuovo, a furia di retorica ipocrita e strumentalizzazione di parte. A sinistra, limitandosi al compitino del ritratto agiografico, con le solite formulette dell’intellettuale “irregolare”, “scandaloso” e via veltroneggiando. Pasolini, prima di tutto un artista. A destra, dopo che la Meloni ci aveva già provato nel 2021 definendolo artefice di un “manifesto politico, conservatore” e di un pensiero “profondo e diffuso che innerva la destra italiana” ( Io sono Giorgia ), tal Federico Mollicone presidente della Commissione Cultura è tornato alla carica, arrivando a etichettarlo come “fascista”. 🔗 Leggi su It.insideover.com
© It.insideover.com - Pasolini, 50 anni dopo: ecco perché non possiamo non dirci pasoliniani
Approfondisci con queste news
Pier Paolo #Pasolini, poeta, regista, scrittore. A cinquanta anni dal suo assassinio, il suo sguardo continua a interrogare il presente, con la forza inquieta e libera di un’intelligenza scomoda. Su RaiPlay la sua voce risuona attraverso diversi materiali dall’archiv - facebook.com Vai su Facebook
Pasolini: 50 anni senza il poeta, il delitto che continua a interrogare l'Italia - A mezzo secolo dalla notte del 2 novembre 1975, la sua morte rimane una ferita aperta nella coscienza nazionale ... Da msn.com
Pasolini, 50 anni dopo: il suo cinema tra realtà, poesia e provocazione - Questa notte ricorre il 50esimo anniversario del brutale assassinio all’idroscalo di Ostia. giornaledibrescia.it scrive
Pier Paolo Paolini 50 anni dopo: 5 libri appena usciti da leggere per scoprire PPP - A 50 anni dalla morte, quali sono i suoi libri migliori, da leggere per scoprire Pasolini? Come scrive style.corriere.it
