La piena raggiunse la periferia della città E solo allora scattò l’allarme
Allora il ricordo dell’ultima piena risaliva al 2 novembre 1944. Era sfumata nella memoria della gente. Nessuno si aspettava che si ripresentasse un simile disastro. Invece, il 3 novembre 1966, l’ Ombrone cominciò a gonfiare e il giorno successivo inondò Grosseto. Come nel ‘44, si ruppero gli argini negli stessi punti, tra la rampa di Grancia e l’Aurelia, dove i terrapieni erano troppo deboli e bassi. Ci fu una sola vittima e danni enormi, case devastate, campagne sommerse. Furono migliaia le domande di rimborso per danneggiamenti ai fabbricati che il Genio civile esaminò. Secondo accertamenti condotti dall’ufficio idrografico di Pisa, a Grosseto quel 4 novembre si ebbero 4. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - La piena raggiunse la periferia della città. E solo allora scattò l’allarme
Scopri altri approfondimenti
… ! È lei la vera regina dei banchi in questo periodo dell’anno: colorata, dolce e super versatile. A ottobre la zucca raggiunge la sua piena maturazione, portando in tavola tutto il sapore dell’autunno Ricca di betacarote Vai su Facebook
